Italjet Dragster First Edition: una colorazione particolare per il Giappone
La first edition dedicata al Giappone si presenta in uno splendido nero opaco e bronzo: continua la Dragster Mania
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/05/italjet-dragster-first-edition.jpg)
Prima il concept, presentato ad Eicma 2018, che ha riacceso gli animi degli appassionati, poi la versione definitiva, rilasciata durante l’ultimo Salone di Milano: Italjet Dragster è tornato e in Giappone non vedono l’ora di averlo!
Già, perchè lo Urban Superbike, così definito dalla stessa casa italiana, ha parecchi estimatori nella terra del Sol Levante, fin dalla prima edizione del 1995. Così, la first edition composta da 499 esemplari sarà destinata proprio al Giappone.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/989171/italjet-sbarca-in-estremo-oriente-e-in-giappone-e-gia-dragster-mania”][/related]
Limitata l’edizione, particolari i colori: si tratta di tre diverse tinte, ma quella che colpisce maggiormente è quella che vediamo nella foto resa pubblica dai giapponesi di Youngmachine.com: lo splendido nero opaco e bronzo che rende Dragster ancora più affascinante. Le prenotazioni presso i rivenditori sono già attive, mentre le prime consegne avverranno in estate.
Il nuovo Italjet Dragster ha continuato sulla stessa lunghezza d’onda della prima edizione: si è presentato ad Eicma con un nuovo telaio a traliccio in tubi di diversa sezione e un sistema di sterzo indipendente, denominato S.I.S., brevettato dagli stessi ingegneri di Italjet e utile a separare lo sterzo dal sistema di ammortizzazione e smorzare le asperità dell’asfalto.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/925172/italjet-dragster-ad-eicma-2018-per-un-ritorno-al-passato”][/related]
Il serbatoio è stato montato sotto la pedana, per abbassare il baricentro e bilanciare il peso, in corrispondenza dell’ammortizzatore centrale. Sella dal taglio sportivo, poco propensa ad accogliere un passeggero. I colori disponibili sono Antracite/Rosso/Bianco e Antracite/Giallo, mentre i prezzi vanno da 4.500 euro f.c. per il 125 cc fino a 4.800 euro f.c. per il 200 cc.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/italjet-speedstar-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/italjet-dragster-700-twin-limited-edition-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/11/italjet-dragster-500gp-studio-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/11/italjtet-dragster-eicma-2021-2.jpg)