Troy Bayliss: "La Panigale V4? Bella, ma preferisco le mie vecchie due cilindri"
Moto preferita? Pista prediletta? Troy Bayliss ha risposto in diretta social alle tante domande dei tifosi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/05/bayliss-996-cover.jpg)
Dici Troy Bayliss e dici Ducati. E dici anche Superbike, visto che a suon di successi e “numeri” in pista il Campione australiano è diventato un vero e proprio simbolo delle derivate di serie. Come molte altre personalità legate al Motorsport, negli scorsi giorni il canguro di Taree ha concesso numerose video-interviste, dirette social nelle quali Troy ha ripercorso la sua storia agonistica con il marchio bolognese e risposto alle tante domande dei tifosi: ecco cos’ha raccontato Mr. Bayliss in collegamento con l’account ufficiale di Ducati Corse.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/994241/troy-bayliss-la-stagione-piu-bella-il-2006-col-titolo-wsbk-e-la-vittoria-di-valencia”][/related]
Valencia 2006: che colpaccio!
[img src=”https://media.motoblog.it/7/717/bayliss_2006_valencia.jpg” alt=”” size=”large” id=”996741″]
Un posto speciale nel cuore di Troy è ovviamente riservato al Gran Premio di Valencia del 2006, la gara che oltre a consegnare il Titolo mondiale al compianto Nicky Hayden vide trionfare l’australiano nelle vesti di wild card. Tornato occasionalmente in MotoGP con un “permesso premio” per aver vinto il Mondiale WSBK, Bayliss si mise dietro tutti i piloti titolari regalando alla Desmosedici 990 il suo ultimo trionfo: un successo travolgente, destinato a rimanere nella storia della Classe Regina.
“Il 2006 è stato un anno incredibile, abbiamo vinto il Campionato del Mondo SBK e poi anche il GP di Valencia” ha raccontato Troy “È stata l’ultima stagione della Ducati 1000 cc prima del passaggio alla 800… io sono stato chiamato a prendere il posto di Sete Gibernau che si era infortunato e ne è venuto fuori un fine settimana davvero bello. Io e Loris siamo riusciti a firmare una doppietta e tutta la squadra era molto entusiasta. Loris era un grande compagno di squadra e infatti era molto contento per me, ho imparato molto da lui e ho grande rispetto nei suoi confronti. È stato tutto fantastico”.
Monza, un’atmosfera unica
[img src=”https://media.motoblog.it/3/3f3/bayliss_999_ducati.jpg” alt=”” size=”large” id=”996739″]
A Valencia Bayliss ha raccolto tante soddisfazioni, basti pensare che in 12 manche WSBK disputate negli anni al Ricardo Tormo Troy si è aggiudicato quattro vittorie e sei podi. Dei quattro podi conquistati in MotoGP – esclusa la vittoria datata 2006 – uno arrivò proprio a Valencia nel 2004, alla fine della sua avventura nel team ufficiale Ducati.
Non è il circuito spagnolo, però, la pista preferita dell’australiano: “A Monza c’è un’atmosfera speciale, un po’ come avviene a Hockenheim dato che è una pista storica e anche quella molto veloce. Lì i tifosi impazziscono e quando rallenti per entrare nella chicane riesci a sentirli. Posti come Monza, Brands Hatch, Imola sono bellissimi dato che il pubblico si trova abbastanza vicino alla pista: è una gran bella sensazione riuscire a sentire i tifosi mentre sei in sella alla moto”.
Cuore a due cilindri
[img src=”https://media.motoblog.it/b/b2c/bayliss_2001.jpg” alt=”” size=”large” id=”996740″]
Il nome di Troy è indissolubilmente legato a Ducati e alle sue bicilindriche, le moto che il 51enne australiano ha contribuito a consegnare alla leggenda. Ora però il brand di Borgo Panigale ha voltato pagina, schierando anche in Superbike un motore a quattro cilindri: di tutte le moto che Bayliss ha guidato negli anni, qual è quella a cui è più affezionato?
“Non è facile!” ha spiegato Troy “Mi è piaciuta molto la 999 ma sono legato a tutte, alla 998, alla 999 e alla 1098. Hanno tutte un gran significato per me dato che con queste ho vinto i Campionati del Mondo”. “Ho guidato la V4 e mi sono divertito” ha proseguito il 21 “è abbastanza diversa dalle altre e sembra una moto da Gran Premio di qualche anno fa”. Alla fin fine, però, al cuor non si comanda: è il V-Twin il motore di Bayliss. “Anche ora mi sembrano bellissime” ha concluso “ma io sono anziano e mi piacciono le moto vecchie… preferisco la vecchia due cilindri”.
[img src=”https://media.motoblog.it/7/756/bayliss_panigale_v4.jpg” alt=”” size=”large” id=”996742″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)