BMW festeggia i 40 anni delle GS
La casa bavarese celebra il 40° anniversario dei suoi modelli GS, una famiglia di prodotti che ha davvero rivoluzionato il mondo della moto
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/07/bmw-motorrad-gs-40-anniversario.jpg)
BMW Motorrad festeggia nel 2020 una compleanno piuttosto significativo per la sua storia recente, quello della gamma GS, nata ufficialmente nell’autunno di 40 anni fa con il lancio dell’epocale R 80 G/S e oggi dominatrice, ormai da anni delle classifiche di vendite in Europa, Italia inclusa.
Nel 1980, la casa bavarese si era riproposta di lanciare un modello in grado di combinare le esigenze di due “sfere” motociclistiche apparentemente in antitesi: quelle della guida “su strada” e “in fuoristrada” (in tedesco rispettivamente “Gelände” e “Straße”, da cui deriva la sigla GS). Grazie alle sue grandi qualità sia nel touring che nell’off-road, senza dimenticare la robustezza e l’ottima fruibilità nell’uso quotidiano, la R 80 G/S conquistò rapidamente un discreto successo, certificandosi però come progenitrice concettuale di una nuova categoria: le “enduro da turismo”.
[img src=”https://media.motoblog.it/3/313/1981_bmw_r80_gs.jpg” alt=”” size=”large” id=”999893″]
La R 80 G/S si mise subito in luce anche nelle competizioni: nel 1981 regalò alla leggenda francese della Dakar Hubert Auriol la sua prima vittoria motociclistica nel famoso rally-raid (allora alla sua terza edizione in assoluto, ancora con partenza da Parigi e arrivo in Senegal), concedendogli il bis nel 1983, mentre nel 1983 e 1984 la “prima GS” portò al successo il belga Gaston Rahier.
Da allora, i modelli GS sono progressivamente cresciuti sia in termini di tecnologia che di popolarità fino a diventare il fenomeno odierno, che abbraccia le serie “R” (bicilindrici boxer), “F” (bicilindrici paralleli) e “G” (monocilindrici) di BMW Motorrad e che ha registrato “strada facendo” oltre 1,2 milioni di vendite.
[img src=”https://media.motoblog.it/9/997/bmw-motorrad-gs-40-anni-1.jpg” alt=”” size=”large” id=”999890″]
Sono ovviamente diverse le GS che hanno lasciato un’impronta nella storia di BMW Motorrad e dell’intera industria motociclistica, ma tra queste merita una menzione particolare la pionieristica R 1100 GS degli anni ’90, la prima con propulsore boxer a 4 valvole e con funzione portante, sospensione Telelever e ABS (quest’ultimo poi diventato standard su tutte le moto del marchio tedesco). Cliccate qui per maggiori dettagli sulla storia dei modelli GS.
Nel 2010, BMW reso omaggio al 30° anniversario della GS con la special edition “30 Years GS”, ovvero delle versioni speciali delle R 1200 GS, R 1200 GS Adventure, F 800 GS e F 650 GS nella celebre colorazione “M Motorsport” del colosso teutonico. Per il 40° anniversario, aspettiamo con ansia che BMW ci riproponga qualcosa del genere con le massime esponenti dell’attuale gamma, in primis l’ammiraglia R 1250 GS (clicca qui per la nostra prova).
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/999281/bmw-motorrad-active-cruise-control-moto”][/related]
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/996270/bmw-motorrad-tuta-xride-touring”][/related]
[img src=”https://media.motoblog.it/8/8b3/bmw-r-1250-gs-prova-francesco-irace.jpg” alt=”” size=”large” id=”969491″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279534-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279526-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279349.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279200.jpg)