Accessori Ducati Performance: dalla matita alla produzione in serie
Gli accessori del catalogo Ducati Performance seguono gli stessi processi e passaggi che si affrontano nello sviluppo di una nuova moto.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/09/accessori-ducati-performance-3.jpeg)
Sono accessori studiati per rendere unica ogni moto: un catalogo ricco di componenti pensati e realizzati con passione e competenza. Ecco come nascono gli accessori del catalogo Ducati Performance.
L’obiettivo è offrire la possibilità agli appassionati di personalizzare e sfoggiare il lato migliore della propria moto. Ogni componente Ducati Performance fa parte del progetto della moto a cui è dedicato e segue gli stessi rigorosi processi e passaggi.
[ghshortpost id=237506 title="Ducati Performance: gli accessori touring per rendere il viaggio ancora più piacevole" layout="post_inside"]
Gli accessori sono tutti visionabili nella sezione del sito, mentre grazie al configuratore online è possibile creare la Ducati dei propri sogni e contattare direttamente il dealer più vicino per ordinare gli articoli.
La nascita degli accessori
Avviene in parallelo alla nascita di ogni nuova moto di Borgo Panigale. Le fasi di sviluppo sono le medesime a cui i designer vanno incontro durante lo studio del design di una moto: si parte da una matita e da un foglio di carta con alcuni schizzi fatti a mano, per poi finire al ritocco al computer.
Si sceglie la proposta migliore e questa viene materializzata, solitamente, per mezzo della stampa 3D. Successivamente ne viene realizzato il “clinic model" (uno stampo a grandezza naturale) in modo che possa essere montato sulla moto per verificarne la qualità e l’estetica e, una volta ricevuta l’approvazione finale, si procede con la sua industrializzazione.
I tempi di sviluppo
Le tempistiche di sviluppo di ogni accessorio variano in base alla tipologia e al suo utilizzo. Nel caso delle borse laterali, che sono integrate sulla moto e per questo motivo subiscono ulteriori riflessioni tecniche e stilistiche, il processo di realizzazione è complesso e meticoloso e la sola creazione dello stampo da parte del fornitore può arrivare a richiedere diversi mesi.
Dopo l’approvazione dello stile, infatti, le borse sostengono una serie di verifiche in termini di robustezza, impermeabilità e durata nel tempo, realizzati in collaborazione con il reparto R&D. Solamente dopo, cominciano dei test dinamici, che portano gli accessori a simulare i differenti utilizzi che potranno affrontare nel quotidiano.
[ghshortpost id=237916 title="Ducati 860-E: Italdesign omaggia la bicilindrica anni ’70 con un concept elettrico" layout="post_inside"]
Per altri componenti, invece, come ad esempio gli elementi realizzati in alluminio dal pieno, i tempi di produzione sono di alcune settimane.
La collaborazione con aziende esterne
Ducati ha scelto di collaborare con diverse aziende affermate nei vari settori, per raggiungere sempre il miglior livello possibile di funzionalità ed estetica.
Per esempio, la collaborazione con Akrapovič, ha portato alla realizzazione di due accessori in dedicati esclusivamente alla Multistrada V4, che ne esaltano ulteriormente il carattere sportivo della moto.
Si tratta di un gruppo di scarico di derivazione racing e un silenziatore omologato. Entrambi i componenti hanno un design unico che si sposa perfettamente con le linee della Multistrada V4.
Il processo
Nel video che vi proponiamo, il Direttore del Centro Stile Ducati Andrea Ferraresi e l’Accessories Project Manager Lorenzo Uliani descrivono ancor più nel dettaglio il processo di nascita degli accessori Ducati Performance.
Cura del dettaglio, stile, competenza e passione applicati ad ogni singolo pezzo prodotto.
[ghshortpost id=239605 title="Ducati Panigale V2 Bayliss 1st Championship 20th Anniversary, iniziata la produzione" layout="post_inside"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278885.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278845-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278834.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278668.jpg)