Game over per la Indian FTR: un’icona che non ce l’ha fatta
L'Indian FTR, moto americana distintiva e affascinante, chiude la produzione. Le ragioni di questo addio e il suo impatto sul mercato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Indian-Motorcycle-FTR.jpg)
Quando si spegne un sogno americano: l’iconica Indian FTR, la motocicletta che aveva ambizioni di rivoluzionare il panorama delle moto americane, si avvia verso la sua uscita definitiva di scena. Polaris Industries, proprietaria del celebre marchio Indian Motorcycle, ha ufficializzato la decisione di porre fine alla produzione del modello, dopo un calo delle vendite del 20% registrato nell’ultimo trimestre del 2024.
Nata come risposta stradale alla leggendaria FTR750 da competizione, questa moto americana si era distinta per il suo design audace e il motore V-twin da 1203cc, capace di sprigionare 120 cavalli. Un progetto ambizioso che puntava a sfidare le tradizionali cruiser e bagger dominanti sul mercato statunitense. Tuttavia, nonostante le recensioni positive per il suo carattere unico, l’FTR ha dovuto affrontare ostacoli significativi: un peso elevato, un prezzo di partenza di 13.499 dollari e alcune problematiche tecniche che ne hanno compromesso il successo commerciale.
Il contesto post-pandemico ha ulteriormente aggravato la situazione, con un rallentamento generale del mercato dei veicoli ricreativi che ha spinto Polaris Industries a rivedere le proprie strategie. La casa madre ha deciso di focalizzarsi su modelli più in linea con le tendenze attuali, decretando così la fine produzione della Indian FTR.
La chiusura di questo capitolo avviene senza fanfare: nessuna edizione speciale o celebrazione accompagna l’uscita di scena della moto. Per gli appassionati, resta ancora la possibilità di acquistare gli ultimi esemplari disponibili presso i concessionari, testimoni di un coraggioso esperimento nel mondo delle motociclette americane.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276961-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/yamaha-gamma-scooter-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276916-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276891-scaled.jpg)