Aprilia svela le nuove RSV4 e RSV4 Factory 2021: caratteristiche e informazioni

Aprilia svela le nuove RSV4 e RSV4 Factory 2021. La superbike cambia nell'aspetto e si evolve a livello di motore, elettronica ed ergonomia

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 15 gen 2021
Aprilia svela le nuove RSV4 e RSV4 Factory 2021: caratteristiche e informazioni

Aprilia svela le nuove RSV4 e RSV4 Factory 2021. Un progetto che si evolve ulteriormente, grazie ai continui aggiornamenti della casa di Noale. Questa volta, cambia il design, ma continua l’evoluzione anche a livello di motore, elettronica ed ergonomia.

L’obiettivo di Aprilia rimane quello di piazzare la nuova RSV4 come riferimento indiscusso nel segmento delle Superbike.

[ghshortpost id=222597 title="Aprilia RSV4 2021: ecco le prime foto spia" layout="post_inside"]

La storia

Quella di Aprilia RSV4 è, forse, una delle storie motociclistiche più affascinanti al mondo. Nata con l’obiettivo di vincere in pista e in tutte le prove comparative, ha vissuto un decennio da regina, conquistando, non solo la critica, ma anche vittorie in tutte le categorie nelle quali ha corso. La sua evoluzione più estrema l’abbiamo vista correre nel Mondiale MotoGP.

RSV4 è la dimostrazione di una lungimiranza progettuale senza pari, in un settore dove le moto sono il frutto della migliore tecnologia a disposizione dei produttori. Un progetto che è stato nel tempo costantemente aggiornato e affinato, rimanendo sempre il punto di riferimento per sportività e prestazioni.

[ghshortpost id=224096 title="Aprilia Tuono 660 2021: nata per stupire" layout="post_inside"]

Oggi è il migliore esempio di quanto sia possibile realizzare attingendo dalla preziosa esperienza di un Reparto Corse vincente come quello di Aprilia che, nella sua giovane storia ha conquistato 54 titoli iridati, sette dei quali ottenuti nel campionato mondiale Superbike proprio con RSV4.

Aprilia RSV4 2021: come cambia

Ha debuttato in anteprima mondiale sulle pagine web Aprilia.com, la nuova RSV4, profondamente rinnovata, a partire dall’estetica. Il nuovo design è frutto del grande lavoro svolto a livello di aerodinamica applicata: ciò conferma l’impegno di Aprilia nello studio di soluzioni sempre più funzionali e innovative.

Lo stile è ispirato a quello della sorellina RS 660 e le forme sono modellate in galleria del vento. Questo ha permesso un coefficiente di resistenza aerodinamica ridotto, con un sensibile vantaggio nelle performance alle alte velocità, aumentando anche la pressione dell’aria nell’airbox, il tutto aumentando la deportanza.

[ghshortpost id=224163 title="Aprilia Tuareg 660: nuove foto dell’endurona di Noale" layout="post_inside"]

Nel modello 2021, le ali non sono più degli elementi aggiunti sulle fiancate, ma sono perfettamente integrate nella carenatura a doppia parete. Una soluzione che ottimizza la stabilità alle alte velocità e al migliora il raffreddamento del motore, deviando i flussi di aria calda dal pilota. Inoltre, rappresenta un elemento di caratterizzazione estetica.

Il gruppo ottico anteriore a triplo LED, dotato di luci DRL perimetrali, rappresenta la nuova “firma luminosa" delle Aprilia sportive e integra la funzione “bending lights“. La coppia di fari supplementari, infatti, illumina l’interno della curva, aumentando la visibilità quando si è in piega.

Ergonomia tutta nuova

L’ergonomia è completamente nuova e migliorata, grazie al nuovo serbatoio e alla nuova sella che permettono una perfetta integrazione del pilota nella carenatura.

Quest’ultimo, adesso, ha più spazio a bordo e una posizione di guida più naturale e decontratta.

Dotazione elettronica esclusiva

I comandi elettrici sono più funzionali e intuitivi, la nuova strumentazione TFT è più grande e completa. Nuove anche la centralina Marelli 11MP e la piattaforma inerziale a sei assi. Migliora, così, la gestione elettronica con comando del gas full Ride-by-Wire e si affinano le logiche di funzionamento dell’APRC.

La suite di controlli elettronici di Aprilia si completa inoltre con l’introduzione del controllo multilivello del freno motore. Sono ora presenti sei Riding Mode, tre per la pista (di cui due personalizzabili) e tre per la strada (di cui uno personalizzabile).

[ghshortpost id=223919 title="Max Biaggi: i “botti di Capodanno" arrivano dalla Aprilia Tuono V4 X" layout="post_inside"]

Al pilota è richiesto soltanto di scegliere il Riding Mode che meglio si addice alle sue esigenze di guida per ottenere automaticamente la migliore messa a punto di Traction Control, Wheelie Control, freno motore, ABS e degli altri parametri gestiti.

Ciclistica sopraffina

La nuova RSV4 eredita la ciclistica da una dinastia vincitrice di 18 titoli mondiali e 143 gran premi nella 250 GP. Un grande cambiamento è rappresentato dal nuovo forcellone, più leggero e con capriata di rinforzo inferiore, ispirato a quello della Aprilia RS-GP impegnata in MotoGP.

La struttura è studiata per abbassare le masse e aumentare la stabilità del retrotreno nelle accelerazioni.

Il motore più potente mai costruito da Aprilia

Si tratta del primo 4 cilindri a V stretto ad alte prestazioni di grande serie al mondo. È il motore più rivoluzionario e potente mai costruito da Aprilia e, nonostante l’omologazione Euro 5, ha guadagnato ancora più coppia, confermando la spaventosa potenza massima di 217 CV.

[ghshortpost id=3288 title="Biaggi gira a Sepang con l’Aprilia RSV4 X" layout="post_inside"]

Gli interventi mirati hanno interessato il nuovo impianto di scarico e l’aumento della cilindrata effettiva dai precedenti 1.077 cc agli attuali 1.099 cc.

Le versioni

Due le versioni disponibili: RSV4, nella sola colorazione Dark Losail, e RSV4 Factory, nelle due colorazioni Aprilia Black e Lava Red.

Entrambe le versioni sono spinte dal propulsore V4 di 1.099 cc aggiornato. A distinguerle c’è l’allestimento di serie che, nella Factory, comprende i cerchi in alluminio forgiato, il sistema di sospensioni semiattive Öhlins Smart EC 2.0 e le pinze freno Brembo Stylema.

Ultime notizie