Aprilia Tuareg 2024 al via della Africa Eco Race 2024
L'evento prende il via oggi dal Principato di Monaco
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/aprilia-tuareg-2024-africa-eco-race-2024-7.jpg)
Aprilia segna un ritorno trionfale ai rally raid con la sua partecipazione all’edizione 2024 dell’Africa Eco Race. Questo evento, che prende il via oggi dal Principato di Monaco, rappresenta non solo una competizione di prestigio ma anche un simbolico “Back to Africa” per il brand, riecheggiando i successi passati nelle leggendarie gare offroad africane.
L’Aprilia Tuareg 2024 è il frutto dell’eccellenza ingegneristica di Aprilia Racing, sviluppata in collaborazione con GCorse, sotto la guida esperta dei fratelli Guareschi. Questo progetto evidenzia la profonda connessione del brand italiano con le competizioni off-road, un ambito dove Aprilia ha mosso i primi passi significativi nel mondo delle corse.
Jacopo Cerutti e Francesco Montanari sono stati scelti per la gara
I piloti ufficiali, Jacopo Cerutti e Francesco Montanari, rappresenteranno la casa motociclistica del Gruppo Piaggio in questa sfida, portando in gara una moto che si basa sulla solida fondazione tecnica della Tuareg di serie.
Questa versione da competizione deriva da quella che ha dominato nel Campionato Italiano Motorally classe G-1000, dove Cerutti ha trionfato in sei delle otto prove, e Montanari si è assicurato un impressionante terzo posto in classifica generale.
La nuova Tuareg da rally raid è stata sviluppata grazie all’esperienza accumulata nel Motorally italiano e alla partecipazione al Rally Transanatolia, dove Cerutti ha ottenuto una vittoria di tappa e un terzo posto assoluto.
Le prestazioni ciclistiche e motoristiche sono state ottimizzate per rispondere alle esigenti condizioni dei rally raid, con particolare attenzione alla resistenza e all’autonomia, fondamentali in questo tipo di competizioni.
Vanta anche delle sospensioni Öhlins by Andreani
Dal punto di vista tecnico, la nuova Aprilia Tuareg da competizione è equipaggiata con sospensioni Öhlins by Andreani, impianto di scarico completo in titanio SC Project e filtro aria specifico Sprint Filter. Queste modifiche non solo migliorano le prestazioni, ma ottimizzano anche la moto per le difficili condizioni che incontrerà nelle tappe africane.
Dopo il via ufficiale a Monaco, il team e le moto si dirigeranno verso il Marocco, dove inizierà la vera sfida. L’obiettivo è raggiungere il traguardo del Lago Rosa a Dakar il 14 gennaio, segnando così un nuovo capitolo nella storia di successi del marchio italiano nei rally raid.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/ar-trofeors660-preview2025-03-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/ar-cota-sunday-01-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278426.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Jorge-Martin-Aprila-Tuono-457.jpg)