Come portare i bambini in moto

Come si trasportano i bambini in moto? Esiste un'età minima? Proviamo a fare chiarezza sull'argomento.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 14 giu 2022
Come portare i bambini in moto

Si può portare un bambino in moto? Quali sono le regole da seguire e qual è l’età minima? Oggi proveremo a fare chiarezza sull’argomento.

Capita spesso di vedere bambini in sella, portati in giro dai genitori, in modo errato: posizionati davanti al conducente o accompagnati dai fratellini (quindi anche in 3 in moto).

[ghshortpost id=252353 title=”DDL Concorrenza, anomalia del mercato assicurativo moto: aumento delle tariffe con risarcimento diretto” layout=”post_inside”]

Sappiamo benissimo che la sicurezza, soprattutto quella dei più piccoli, non deve mai essere sottovalutata, dunque, cerchiamo di capirci qualcosa in più.

Cosa dice il Codice della Strada?

Il nostro Codice della Strada è stato aggiornato solo di recente, con lo scopo di regolamentare la questione che stiamo affrontando oggi. Infatti, fino a poco tempo fa, al passeggero bastava riuscire a toccare con i piedi le pedane e sedere in maniera corretta in sella.

Oggi, invece, l’articolo 170 del Codice della Strada, vieta il trasporto di passeggeri con età inferiori ai 5 anni su motocicli e ciclomotori. Ma è anche specificato che la corporatura del bambino in sella deve consentire una “seduta stabile ed equilibrata, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo”.

[ghshortpost id=252323 title=”Austria: fino a 10.000 euro di multa per chi impenna o derapa in moto” layout=”post_inside”]

La sanzione prevista, in caso di violazione, è di 660 euroNessun limite per quanto riguarda le tratte autostradali: vigono le stesse regole di cui abbiamo già parlato.

Bambino davanti o bambino dietro?

Uno degli obiettivi di questo articolo, è anche quello di chiarire, una volta per tutte, la questione “bambino davanti o bambino dietro?”. Se trasportato davanti, rischia di ostacolare i movimenti e la vista del conducente, dunque, il bambino deve stare dietro.

Inoltre, davanti mancano gli appigli per le mani e le pedane, dunque, il bambino sarebbe esposto a pericoli ancora più gravi.

[ghshortpost id=251198 title=”Scooter elettrico senza patente: è possibile?” layout=”post_inside”]

Abbigliamento per bambini

Sull’argomento attrezzatura, non c’è alcun dubbio: il bambino deve sempre indossare il casco in moto o in scooter. Ma niente “caschi in prestito” dai genitori: è fondamentale che abbia la misura adatta. Come succede per gli adulti, il casco deve calzare sulla testa del bambino in maniera perfetta.

Niente obblighi, invece, per quanto riguarda appigli specifici per assicurare una seduta in sella più sicura al bambino. Consigliato vivamente, ma non obbligatorio, l’abbigliamento tecnico: guanti, giacca, pantaloni, o magari una tuta.

Iniziare con un giro breve

È fondamentale far abituare i bambini a stare in sella alla moto, in equilibrio e senza dare impaccio al conducente. Quindi, meglio non iniziare con un viaggio esagerato.

Potrebbe essere un’idea quella di iniziare con un giro del quartiere, per poi tornare a casa e provare a correggere eventuali errori commessi dal bambino.

[ghshortpost id=250415 title=”Passaggio di proprietà moto e scooter: costi e documenti” layout=”post_inside”]

Una volta abituato a stare in moto, il bambino può tranquillamente affrontare anche i viaggi più impegnativi, serve solo un minimo di buon senso.

Ultime notizie