Benelli Tornado 500 2024: innovazione e stile nel segmento delle superbike [FOTO]
Viene fornita con un bicilindrico parallelo a quattro tempi da 47,6 CV
![Benelli Tornado 500 2024: innovazione e stile nel segmento delle superbike [FOTO] Benelli Tornado 500 2024: innovazione e stile nel segmento delle superbike [FOTO]](https://img.autoblog.it/H6ZDZQOBvoD0PGrbxEmOVRUxc4M=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/benelli-tornado-500-2024-5.jpg)
Il 2024 segna l’arrivo della nuova Benelli Tornado 500, una proposta audace e innovativa del produttore italiano nel competitivo segmento delle superbike carenate. Questo modello è una risposta diretta alle crescenti richieste del mercato motociclistico globale, mirando a soddisfare le esigenze di un pubblico giovane e dinamico.
La Tornado 500 2024 esibisce una silhouette filante e aggressiva, un vero capolavoro stilistico del Centro Stile Benelli di Pesaro. Le sue linee moderne e compatte sottolineano l’indole sportiva, con carenature scolpite che esprimono dinamismo e una modernità ricercata.
Il design è enfatizzato dal codino affilato, semimanubri e un grande cupolino che si integra armoniosamente con le carene laterali. Il gruppo ottico, caratterizzato da ampi DRL che ricordano le zanne di un leone – un richiamo simbolico al marchio pesarese – si distingue nettamente dai moduli centrali di luce abbagliante e anabbagliante, fondendo modernità con funzionalità.
Il motore da 500cc è stato aggiornato alla normativa Euro 5+
La nuova Tornado 500 è alimentata da un bicilindrico parallelo a quattro tempi da 500cc, raffreddato a liquido. Questo motore, dotato di distribuzione DOHC (doppio albero a camme in testa) e quattro valvole per cilindro, offre una potenza di 47,6 CV a 8500 g/min e una coppia massima di 46 Nm a 6000 g/min.
Aggiornato alla normativa Euro 5+, il propulsore assicura prestazioni fluide e reattive, ideali per l’accelerazione. La lubrificazione a carter umido, la frizione a bagno d’olio e il cambio a 6 marce con trasmissione finale a catena completano il pacchetto tecnico.
Vanta un impianto frenante Brembo
Il telaio in traliccio di tubi in acciaio, condiviso con la Tornado Naked Twin 500, conferisce alla moto agilità e leggerezza sia su strada che in pista. Le sospensioni sono curate da Marzocchi all’anteriore, con una forcella upside-down da 41 mm regolabile nel precarico molla, freno idraulico in compressione ed estensione (115 mm di escursione). Posteriormente, troviamo un forcellone oscillante con monoammortizzatore centrale regolabile nel precarico molla e freno in estensione (125 mm di escursione alla ruota).
L’impianto frenante è affidato a Brembo, con un doppio disco semi-flottante di 320 mm all’anteriore e un disco da 260 mm al posteriore. La sicurezza è garantita dall’ABS di serie. I cerchi in lega di alluminio da 17” sono abbinati a pneumatici 120/70 all’anteriore e 160/60 al posteriore, promettendo una tenuta di strada eccezionale.
L’arrivo nelle concessionarie è previsto nei primi mesi del 2024
La Benelli Tornado 500 2024 dispone di una strumentazione all’avanguardia con display TFT a colori da 5 pollici, connessione bluetooth e capacità di trasformarsi in un navigatore tramite Wi-Fi. È dotata anche della funzione TPMS per il controllo della pressione pneumatici, oltre a presa USB e USB-C.
La nuova superbike sarà disponibile nelle concessionarie Benelli nel corso dei primi mesi del 2024, con prezzo e colorazioni ancora da definire.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276713.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276440.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/benelli-trk-702x-2025-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Benelli-TRK-902-xplorer-4-1536x1024-1-scaled.jpeg)