Beta svela la nuova best-seller Evo Factory 2021

La nuova Beta Evo Factory 2021 racchiude tutta l'esperienza maturata nel corso delle più importanti competizioni mondiali. Ecco i dettagli

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 22 gen 2021
Beta svela la nuova best-seller Evo Factory 2021

Beta svela l’evoluzione della best-seller Evo Factory MY 2021. La moto racchiude tutta l’esperienza maturata nel corso delle più importanti competizioni mondiali. Così, Beta ha potuto di affinare ulteriormente le performance della Factory, creando un mezzo dall’indole puramente racing.

Il reparto Ricerca & Sviluppo, ha lavorato in stretto contatto con il Team Beta Factory ed i piloti Matteo Grattarola, neo campione mondiale Trial2, e Benoit Bincaz. Proprio grazie a questa collaborazione, la Casa di Rignano sull’Arno, ha saputo di nuovo alzare l’asticella della Evo Factory.

[ghshortpost id=5208 title="Beta: nuova RR Racing My 2020" layout="post_inside"]

Gli aggiornamenti riguardano il comparto ciclistico, che, adesso, offre un maggiore controllo e una reattività da riferimento su ogni tipo di ostacolo.

La gamma Evo Factory My 2021 è composta da quattro diverse motorizzazioni: tre versioni 2 tempi (125, 250 e 300 cc) ed una 4 tempi (300 cc). Ognuna delle quattro versioni è caratterizzata da una propria personalità distintiva. Così facendo, la gamma Factory si adatta alle caratteristiche di guida di ogni tipo di pilota.

Beta Evo Factory MY 2021

La nuova best-seller del brand italiano si presenta per il 2021 con una nuova taratura idraulica della forcella e la regolazione in compressione.

La sospensione posteriore, poi, ha un interasse maggiore e la regolazione sia in estensione che in compressione. La molla ha un nuovo colore rosso e una taratura idraulica rivista. Nuova anche la geometria “guida molla", per migliorare l’assorbimento dei grossi impatti. Più sensibile la progressione del link.

[ghshortpost id=7875 title="Beta Minicross-E, la nuova cross elettrica per iniziare" layout="post_inside"]

I dischi freno racing Galfer sono accoppiato ad una pompa freno BrakTec, mentre le pinze freno posteriori hanno un sistema di antivibrazione delle pastiglie. Fornita da Braktec anche la pompa della frizione.

Le piastre di sterzo sono ricavate dal pieno e anodizzate oro. Ricavate dal pieno sono anche le pedane con pins in acciaio antiscivolo. I tappi del manubrio, invece, sono anodizzati neri. Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono i Michelin X-light. Sulla Evo Factory 2021 è presenta anche un interruttore di spegnimento di sicurezza a strappo.

Esteticamente, la moto di fa notare per i cerchi Excel di colore oro e per il nuovo look. Lo spirito “racing" della moto, infatti, è esaltato dalle nuove grafiche, che richiamano i colori Beta Factory rosso, blu e bianco, unite ai particolari dorati.

La moto è disponibile già dal mese di gennaio.

Motori 2 tempi

I propulsori 2 tempi della versione Factory si differenziano da quelli della versione standard per diverse caratteristiche. I carter sono neri in magnesio, belli e anche leggeri, il collettore è in titanio, con raccordo conico al cilindro solo 125cc. Poi ancora troviamo i dischi della frizione bordati, più precisa e trattabile, il cilindro con diagrammi ottimizzati, per esaltare lo spirito racing della moto.

La testa ha volume e squish dedicati sulla versione 300, per un ulteriore incremento delle performance. Inoltre, è anche verniciata di rosso. Ottimizzate anche le mappature della centralina, mentre i tappi dell’olio motore sono anodizzati neri.

[ghshortpost id=1440 title="Betamotor XTrainer MY 2021" layout="post_inside"]

Motori 4 tempi

Il propulsore 300 cc 4 tempi della nuova Evo Factory My 2021 si contraddistingue per il silenziatore in titanio, più leggero e performante, e per la centralina elettronica.

Quest’ultima incrementa la stabilità della scintilla, grazie ad una maggiore potenza elettrica. Migliora, così, la combustione a tutti i regimi di rotazione.

Ultime notizie