BMW K 1100 by Jerem Motorcycles
Fantastica reinterpretazione in chiave cafe-racer di una 4-cilindri bavarese degli anni '90 ad opera della francese Jerem Motorcycles di Jeremie Duchampt.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/01/bmw-k-1100-lt-jerem-motorcycles-3.jpg)
Questa sublime reinterpretazione in chiave cafe-racer della BMW K1100 è opera della francese Jerem Motorcycles di Jeremie Duchampt, geniale customizer di Beziers che realizza solo moto personalizzate e che già avevamo avuto occasione di lodare tempo fa per una strepitosa streetfighter realizzata sulle spoglie di una Yamaha XV1000.
Questa volta il buon Monsieur Duchampt ha rivolto le sue attenzioni su un’affidabile 4-cilindri bavarese del tempo che fu, più precisamente una K 1100 LT del 1995, liberandola immediatamente da tutte le sue pesanti e ingombranti suppellettili e tagliando il telaio per creare la “base" su cui scatenare la sua ispirazione. Il motore BMW è stato subito minuziosamente revisionato e alleggerito, con un nuovo impianto di raffreddamento realizzato per l’occasione e 4 filtri conici in luogo dell’airbox originale.
L’avvolgente carenatura anteriore e il delizioso codino, indubbiamente tra i “punti forti" di questa moto, sono stati realizzati internamente da Jerem Motorcycles con linee morbide e fluide, che si integrano perfettamente con quelle del classico serbatoio stock, leggermente modificato ed impreziosito da un tappo stile Monza e da badges appositamente fatti a mano. Tutto ciò è ulteriormente esaltato dall’irreprensibile verniciatura degli specialisti di A2F con i colori della divisione M Sport di BMW.
L’intero avantreno, incluso il cerchio in lega, proviene da una Suzuki TL1000S e comprende una forcella rovesciata da 43 mm e l’impianto frenante con pinze Tokico. Al posteriore ci sono invece il cerchio prelevato da una BMW K 1200 GT, abbinato a un forcellone monobraccio con cardano, un singolo ammortizzatore YSS e una pinza Brembo a mordere il nuovo disco forato. I fari anteriore e posteriore, reperiti nell’aftermarket, hanno un aspetto piuttosto vintage (specialmente il primo, con lente gialla) mentre l’elegante sella in Alcantara nera con cuciture bianche è opera di Point Sellier 34.
L’impianto elettrico è stato ovviamente rifatto da cima a fondo, con un nuovo cablaggio, nuova centralina, scatola fusibili ridotta al minimo e avviamento key-less. i semi-manubri hanno leve Brembo e le pedane sono state costruite appositamente per questo progetto. Chiudono il quadro il nuovo sistema di scarico con collettori in acciaio inox e terminale Leo Vince, prestanti pneumatici Pirelli Supercorsa e il porta-targa fissato sul forcellone.
Se anche voi siete rimasti incantati dal lavoro svolto sulla BMW K1100 da parte di Jerem Motorcycles, tenete d’occhio le vicissitudini del rampante brand transalpino tramite i suoi profili Facebook e Instagram ufficiali.