BMW Motorrad Vision AMBY: il concept anticipa la nuova visione della mobilità urbana
BMW Motorrad Vision AMBY: il concept svelato al Salone di Monaco è un'anticipazione della nuova visione della mobilità urbana del brand tedesco.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/09/bmw-motorrad-vision-amby-concept-11.jpg)
Al Salone di Monaco, BMW svela un concept completamente nuovo a metà tra la bicicletta e la motocicletta: Vision AMBY. Si tratta di uno dei cinque diversi Concept Vehicle che la Casa tedesca utilizzerà alla IAA Mobility 2021 di Monaco per mettere in mostra la nuova visione della mobilità urbana.
I concept formano un mix di mobilità versatile e sostenibile su due e quattro ruote che viene incontro ad una gamma molto varia di esigenze di mobilità.
Adaptive Mobility
Il nome AMBY, scelto da BMW, sta per “Adaptive Mobility“. Interpreta, così, le diverse sfaccettature della mobilità urbana adattiva su due ruote. Il veicolo è alimentato elettricamente con tre livelli di velocità per diversi tipi di percorso: 25 km/h su piste ciclabili, fino a 45 km/h su strade urbane e fino a una velocità massima di 60 km/h su strade a più corsie e fuori città.
Le diverse modalità sono accessibili dall’app sullo smartphone che si interfaccia perfettamente con AMBY. Le modalità possono essere selezionate manualmente o per rilevamento della strada, per mezzo della tecnologia di geofencing, permettendo così la regolazione automatica della velocità massima.
[ghshortpost id=238657 title="BMW Motorrad Concept CE 02" layout="post_inside"]
L’idea di fondo è quella stimolare lo sviluppo di una legislazione che possa regolamentare questo tipo di tecnologia.
Edgar Heinrich, Head of Design BMW Motorrad, ha spiegato:
“La BMW Motorrad Vision AMBY ci porta in un nuovo territorio. Per noi, l’attenzione è sul comportamento degli utenti – la domanda è: come vorranno muoversi i clienti in futuro? Cosa si aspettano dal loro veicolo? Questo è stato il punto di partenza delle nostre riflessioni. Il nostro obiettivo era quello di sviluppare un veicolo estremamente emozionale per la mobilità intelligente in città e nei dintorni, che offrisse la massima libertà. BMW Motorrad Vision AMBY permette davvero ai nostri clienti di vivere la vita urbana in un modo completamente nuovo, di coprire le distanze in modo più flessibile e di “liberarsi" dalla città di tanto in tanto. Allo stesso tempo, BMW Motorrad porta avanti con coerenza la sua strategia di elettromobilità per gli agglomerati urbani. È un’affascinante introduzione al mondo di BMW Motorrad che promette anche il massimo piacere di guida"
DNA BMW
BMW Vision AMBY è affine al mondo delle biciclette ma ha il cuore di una moto. È snella, ha uno stile espressivo e un’impostazione da moto da enduro.
La ruota anteriore è da 26", mentre la posteriore da 24, la sella ha un’altezza di 830 mm da terra. La forcella da bicicletta all’anteriore è dotata di protezioni e dà all’intera sezione anteriore un aspetto più massiccio e potente.
[ghshortpost id=235280 title="BMW Motorrad aggiorna la gamma: ecco le novità per il 2022" layout="post_inside"]
Un piccolo faro con la firma luminosa a forma di U di BMW Motorrad è un chiaro riferimento alle radici, così come il doppio elemento LED come luce posteriore. Il peso totale è di 65 kg e ciò garantisce eccellente manovrabilità e agilità.
Design asimmetrico
Le due fiancate di BMW Vision AMBY sono state progettate in modo diverso. Su entrambi i lati è presente la scritta bianca “AMBY" ma se a sinistra guadagna ulteriore profondità visiva da un’ombra a goccia colorata e iridescente, a destra appare semplicemente senza ombreggiatura. Sotto l’accumulatore ci sono due elementi iridescenti per un’ulteriore accentuazione.
Ancora sul lato destro, troviamo tre piccoli tubi blu turchese emergono visibilmente dalla silhouette, alludendo al cuore elettrico della BMW Motorrad Vision AMBY.
[ghshortpost id=235862 title="BMW svela lo scooter elettrico CE 04: ecco foto e caratteristiche" layout="post_inside"]
“L’elettromobilità sarà molto importante per il futuro del motociclismo. Stiamo progettando una serie di prodotti con focus sulla propulsione elettrica, in particolare nel campo della mobilità urbana. E qui non penso solo ai classici scooter, ma anche a prodotti alternativi moderni ed emozionali. La mobilità elettrica su due ruote deve essere divertente e avventurosa e BMW è impegnata a sviluppare prodotti che vengano incontro a questa esigenza".
Markus Schramm, Head of BMW Motorrad.
Smartphone come chiave
L’applicazione per lo smartphone consente di attivare il veicolo, utilizzando il proprio smartphone come una chiave. Le funzioni di base e le informazioni di stato sono disponibili come nella BMW App.
Tecnologia di geofencing
Come già anticipato, le modalità di guida possono essere scelte manualmente, o ci si può affidare alla tecnologia di geofencing. Combinata con il servizio di mappe dettagliate Here, potrebbe fornire i parametri necessari per regolare automaticamente i livelli di velocità (25/45/60 km/h) e la copertura assicurativa corrispondente.
Questo tipo di tecnologia permette al veicolo di rilevare il tipo di strada, la pista ciclabile o la zona a traffico limitato che si sta percorrendo, in modo che la velocità massima consentita possa essere regolata automaticamente.
[ghshortpost id=238507 title="BMW C400 GS: lo scooter adventure secondo Oberdan Bezzi" layout="post_inside"]
L’utente non può annullare la modalità. La targa necessaria, inoltre, ha una visualizzazione innovativa, per cui la modalità selezionata in ogni momento può essere facilmente riconosciuta e letta dagli altri utenti della strada.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278913.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278878-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278825-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278711-scaled.jpg)