BMW R nineT "Storm" by FabMan Creations
Arriva dal Sud Africa una delle migliori rielaborazioni della roadster bavarese mai viste, con carrozzeria in alluminio realizzata a mano da un solo uomo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/bmw-r-ninet-storm-fabman-creations.jpg)
Sin dal lancio del modello nel 2014, abbiamo visto la versatile BMW R nineT rielaborata in tutte le salse, ma la special che vi presentiamo oggi, chiamata “Storm" e realizzata dalla sudafricana FabMan Creations (FMC), è probabilmente la più impressionante che ci è capitato di vedere fino ad oggi.
Dietro al moniker FabMan Creations si nasconde in realtà un solo uomo, il designer Wayne Buys, che ha creato praticamente da solo questa moto a cominciare dalla sua clamorosa carrozzeria in alluminio, plasmata interamente a mano nel suo garage di casa nell’arco di 8 mesi e sagomata “in corso d’opera", senza l’ausilio di schizzi o progetti ma facendo totale affidamento sulla sua decennale esperienza.
Nella “Storm", ciascun pannello si incastra in modo impeccabile con il successivo ed è fissato con viti a brugola che richiamano intenzionalmente l’industria aeronautica. Si noti inoltre che le due enormi prese d’aria laterali non sono affatto per uso puramente “scenografico" ma sono state progettate con cura per convogliare l’aria verso parti cruciali del motore boxer, ora “incapsulato" nella nuova carrozzeria.
Lo stesso discorso vale per le prese d’aria sulla “copertura" della ruota anteriore, che mirano a rifrescare le pinze freni, e per quella a ridosso della ruota posteriore, che dirige l’aria verso il radiatore dell’olio opportunamente riposizionato. Ulteriori accorgimenti per il raffreddamento della moto includono una ventola sotto il serbatoio per areare la parte elettronica e diversi inserti in rete mesh per agevolare la fuoriuscita dell’aria calda.
Lo scarico è praticamente invisibile, con i collettori celati alla vista dai pannelli e i terminali che sfociano nelle tre finestre quadrate per lato che si vedono nella parte anteriore del sottopancia. Tutta gli elementi della carrozzeria sono stati poi verniciati in argento dagli specialisti della connazionale Auto Trust.
Anche il nuovo manubrio in alluminio, dalla forma alquanto singolare e con curiose leve “rovesciate", è stato realizzato da FabMan Creations appositamente per questo progetto e si compone di due parti fissate direttamente sugli steli forcella, quasi fosse una coppia di semi-manubri “rialzati". Le manopole, le frecce alle loro estremità e lo specchietto sono stati invece reperiti nell’aftermarket.
Il cruscotto della moto vede al centro un tachimetro Acewell affiancato da alcuni pulsanti per l’esecuzione di alcune funzioni di base, ma a questa impostazione old-school fanno da contraltare un display nascosto sotto il vicino pannello in mesh e l’accensione keyless, con un telecomando che “attiva" il veicolo prima che uno di quei pulsanti ne inneschi effettivamente la messa in moto.
Pur senza presentare modifiche di rilievo a motore e ciclistica originali di BMW, la R nineT “Storm" di FabMan Creations è una moto decisamente unica ed affascinante, che quasi non presenta linee dritte, ispirata dall’epoca d’oro dell’aeronautica e che non risulterebbe fuori luogo in film tanto diversi come Metropolis, Guerre Stellari, Flash Gordon o Blade Runner. Se volete approfondire la conoscenza del suo creatore, vi consigliamo senz’altro una visita al suo sito web o alla pagina Facebook ufficiale.