Bosch: il Motorcycle Stability Control ora disponibile anche sulle moto sotto i 400cc
Il colosso tedesco annuncia l'implementazione del sistema MSC anche sulle moto con cilindrata inferiore ai 400cc
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/bosch-motorcycle-stability-control-msc-6.jpg)
La sicurezza motociclistica raggiunge un nuovo standard grazie all’apporto di Bosch, che porta innovazione e tecnologia avanzata nel settore. Il nuovo sistema Motorcycle Stability Control (MSC) è un baluardo nella prevenzione degli incidenti, garantendo stabilità e controllo nelle fasi critiche della guida, come l’accelerazione e la frenata in curva.
Il Bosch MSC è un vero e proprio sistema di assistenza alla guida per moto, equivalente al noto ESP presente nelle auto. Combinando l’efficacia di un ABS motociclistico e un’unità di misura inerziale (IMU) tridimensionale o esadimensionale, il sistema interviene attivamente nella gestione della dinamica del veicolo. In particolare, si sta estendendo la sua presenza a tutti i segmenti di motociclette, migliorando la sicurezza trasversalmente.
Geoff Liersch, capo della divisione Two-Wheeler & Powersports di Bosch, ha detto: “Oltre un quarto di secolo fa, siamo stati i primi ad introdurre l’ABS motociclistico e continuiamo ad espandere la nostra offerta di sistemi di assistenza radarizzati facendo leva sulla nostra esperienza, rendiamo l’MSC accessibile anche ai modelli più compatti, comuni nei mercati emergenti”.
L’MSC debutta sulla nuova TVS Apache RTR 310
La collaborazione con TVS Motor Company segna un ulteriore passo avanti. Il gigante indiano delle due ruote ha scelto di equipaggiare la nuova TVS Apache RTR 310 con l’MSC, beneficiando delle prestazioni dell’IMU e dell’ABS 10 di Bosch, più compatto e leggero, adattandosi perfettamente alle esigenze dei mercati emergenti.
Vimal Sumbly, Head Business Premium di TVS Motor Company, ha commentato: “Il nostro marchio Apache, simbolo di passione e prestazioni, diventa ancora più eccellente con l’introduzione dell’MSC Bosch, che implementa la sicurezza senza compromettere l’esperienza di guida”.
Il Motorcycle Stability Control ha debuttato per la prima volta sulla KTM 1190 Adventure 2014
Guardando al passato, ricordiamo il lancio del Motorcycle Stability Control con la KTM 1190 Adventure 2014, che ha segnato un’epoca nella sicurezza motociclistica. Il sistema analizza continuamente l’inclinazione della moto e interviene sulla frenata e l’accelerazione per preservare la stabilità. Oggi, modelli come la KTM RC 390 sfruttano l’IMU a 3D di Bosch per arricchire le funzioni di sicurezza.
Il funzionamento del Bosch MSC avviene in questo modo: utilizza sensori per rilevare in tempo reale la dinamica della moto, ottimizzando la frenata e garantendo stabilità nelle manovre più dinamiche. In Germania, l’uso combinato di MSC e ABS potrebbe ridurre drasticamente gli incidenti motociclistici, secondo gli studi Bosch.
Oltre all’MSC, Bosch si distingue per i suoi sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), inclusi radar che consentono funzioni innovative come l’Adaptive Cruise Control, il Forward Collision Warning e il Blind Spot Detection, per un incremento significativo di sicurezza e comfort.
Infine, il colosso tedesco punta sull’integrazione della connettività per migliorare ulteriormente la sicurezza: l’Integrated Connectivity Cluster (ICC) è un esempio di come la tecnologia possa ridurre le distrazioni e incrementare la sicurezza attiva del motociclista.
Ultime notizie
![Ducati mostra le potenzialità dei suoi sistemi di comunicazione veicolo a veicolo [VIDEO]](https://img.autoblog.it/ho3L-Msn7sGGT_ubRz8Y47yaNdA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/ducati-sistemi-di-comunicazione-veicolo-a-veicolo-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/02/campagna-sicurezza-stradale.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/foto-apertura-comunicato.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/05/monopattino-elettrico.jpg)