Brividi e dramma nei test Superbike: Bulega mostruoso, Rea KO con frattura
Nicolò Bulega domina i test di Phillip Island per il WorldSBK 2025. Incidenti per Rea e Razgatlioglu, tensione e sfide per la nuova stagione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Superbike-2025-test-Philip-Island.jpg)
Velocità da brivido e incidenti drammatici hanno caratterizzato i test Superbike pre-stagionali a Phillip Island, segnando l’inizio della stagione del WorldSBK 2025. Il protagonista assoluto è stato Nicolò Bulega, che ha dominato con un incredibile tempo di 1:28.765, mentre il sei volte campione Jonathan Rea ha subito una frattura al piede e il campione in carica Toprak Razgatlioglu è sopravvissuto a una spettacolare caduta.
La giornata di prove in Australia ha visto il rookie Bulega, alfiere di Ducati con il team Aruba.it, infrangere il muro dell’1:29, confermando la straordinaria competitività del binomio pilota-moto sulla pista oceanica. La prestazione ha acceso i riflettori sul giovane talento italiano, pronto a sfidare i grandi del campionato.
Non sono mancati i colpi di scena. L’incidente più grave ha coinvolto Jonathan Rea, che ha riportato multiple fratture al piede sinistro dopo una caduta alla curva 2, compromettendo la sua partecipazione al round inaugurale. Anche Toprak Razgatlioglu è stato protagonista di un momento di tensione con una caduta alla curva Siberia, ma è riuscito a tornare in pista e a chiudere terzo nella classifica dei tempi.
Le moto di Borgo Panigale hanno dominato la giornata, con Andrea Iannone che ha impressionato al suo ritorno alle competizioni, segnando il secondo miglior tempo in 1:29.263. Danilo Petrucci e Alvaro Bautista hanno completato il quadro di una Ducati in grande spolvero, consolidando la presenza del marchio italiano nelle prime posizioni.
Tra le altre prestazioni di rilievo, Alex Lowes su Bimota KB998 ha mostrato il suo potenziale, mentre Andrea Locatelli è stato il migliore tra i piloti Yamaha. Garrett Gerloff, nonostante una caduta, è riuscito a rimanere nella top ten con la sua Kawasaki, dimostrando determinazione e velocità.
Nella categoria Supersport, Bo Bendsneyder ha primeggiato in sella alla MV Agusta F3 800 RR, confermando il suo talento. Tuttavia, la giornata è stata segnata dagli infortuni di Glenn Van Straalen, Yuki Okamoto e Federico Caricasulo, con quest’ultimo che ha riportato una frattura al polso destro.
I team continuano a lavorare intensamente sulla messa a punto delle moto in vista dell’inizio della stagione. Questi test hanno già messo in evidenza i protagonisti da seguire con attenzione per il campionato WorldSBK 2025.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Ducati-motore-2025.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276687-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Ducati-Marc-Marquez-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276590.jpg)