Brno non ospiterà più il Motomondiale
Lo storico Automotodrom Brno, più volte sede del GP della Repubblica Ceca, punterà ad organizzare eventi commerciali
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/02/brno-2.jpg)
Il celebre Automotodrom Brno, tracciato nel cuore della Moldavia che ha ospitato più volte il GP della Repubblica Ceca della MotoGP, non tornerà a far parte del calendario del Motomondiale nel prossimo futuro.
Il destino dell’evento, escluso per la prima volta quest’anno dal programma di gare iridaro, è stato chiarito in maniera inequivocabile dalla proprietà di lunga data del tracciato – riconducibile a Karel Abraham Sr., padre dell’omonimo ex-pilota – che ha confermato di non mirare più ad ospitare eventi di portata internazionale.
La decisione è conseguenza di una lunga disputa con le autorità locali in merito ai lavori di ammodernamento dell’impianto, un progetto multi-milionario per cui però non sono stati assicurati investimenti pubblici. Con la proprietà incapace di far fronte ai costi è di conseguenza arrivata la rimozione dal calendario 2021.
Con una nota rilasciata alla stampa poche ore fa, la Direttrice del circuito Ivana Ulmanova ha ribadito che il futuro dell’Automotodrom Brno si concentrerà sul suo utilizzo commerciale:
“Abbiamo molti anni di esperienza nell’organizzazione di competizioni a livello mondiale e per questo conosciamo molto bene gli aspetti economici legati a un’azienda di questo genere. Non è economicamente possibile organizzare nessun evento sportivo o culturale di caratura mondiale senza un adeguato sostegno pubblico."
“Per la maggior parte della stagione attiva, oltre alle attività con aziende tradizionali, Automotodrom Brno si concentrerà sull’affitto commerciale della sua struttura a club e agenzie."
La città di Brno ha ospitato corse motociclistiche sin dagli anni ’20, quando i piloti si affrontavano su circuito stradale di circa 18 km. Il debutto nel Motomondiale risale al 1965, ancora ai tempi della Cecoslovacchia, su un layout ridotto a 13,5 km ma progressivamente migliorato e accorciato fino al 1982, sua ultima stagione prima di venire escluso per ragioni di sicurezza.
Il ritorno del GP sull’attuale tracciato si verificò nel 1987 e da allora Brno ha sempre fatto ininterrottamente parte del calendario fino allo scorso anno, con KTM che vi ha conquistato la prima vittoria in MotoGP della sua storia grazie a Brad Binder.
Brno è anche particolarmente cara agli appassionati italiani grazie soprattutto a Max Biaggi, noto “specialista" di un tracciato su cui ha trionfato più volte in diverse categorie, ma anche per il ricordo della prima vittoria assoluta di Valentino Rossi, in 125 nel 1996.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)