CF-MOTO 700CL-X, la prova su strada (VIDEO)

In sella alla nuova moto che rilancia il marchio CF-Moto sul mercato europeo. È stilosa, facile, divertente e molto ben fatta

Di Francesco Irace
Pubblicato il 14 ott 2021
CF-MOTO 700CL-X, la prova su strada (VIDEO)

La 700CL-X è la moto che segna la rinascita del marchio CF-MOTO sul mercato europeo. Ha uno stile classico ma contemporaneo, che strizza l’occhio un po’ al mondo delle naked, un po’ a quello delle scrambler e un po’ a quello delle classic bike.

Ha però una personalità tutta sua ed è molto ben rifinita. È stata disegnata da un designer spagnolo proprio per l’Europa. Noi l’abbiamo provata per voi alla ricerca di pregi e difetti, scoprendo che si tratta di un modello dall’enorme potenziale.

CF-MOTO 700CL-X Heritage: com’è fatta

La 700CL-X Heritage è il modello d’ingresso della gamma, a cui seguiranno le versioni Sport e Adventure. Ha un design molto ricercato, con una silhouette snella e sinuosa, dove la sella corta dalle cuciture vintage, il faro circolare a LED che richiama la X del mondo off-road, le prese d’aria laterali al serbatoio e il portatarga basso ne contraddistinguono lo stile. Il telaio è in tubi d’acciaio al cromo molibdeno ad alta resistenza e dialoga davanti con una forcella Kayaba a steli rovesciati da 41 mm completamente regolabile, e dietro con un con un mono (regolabile nel precarico e nell’idraulica) e un forcellone in alluminio.

1L’impianto frenante, invece, si avvale di un disco anteriore da 320 mm con pinze ad attacco radiale J.Juan a 2 pistoncini, con ABS Continental. I cerchi sono da 18" all’anteriore e da 17" al posteriore e montano di serie Pirelli MT60 RS (110/80 e 180/55) adatti alla guida urbana e all-terrain. A spingere la 700CL-X ci pensa un bicilindrico Euro 5 in linea da 693 cc DOHC raffreddato a liquido da 70,1 CV a 8.750 giri/min e 60,9 Nm a 8.750 giri/min, dotato di pistoni forgiati e bielle “fratturate", abbinato a un cambio a sei marce e capace di spingere la moto fino a 180 km/h di velocità massima. L’acceleratore è di tipo Ride By Wire e dialoga con una centralina ECU di Bosch con due mappe disponibili (sport ed eco) e con il cruise control di serie. Il tutto racchiuso in una moto compatta e leggera (189 kg a secco) e dalla buona qualità percepita.

CF-MOTO 700CL-X Heritage: come va

Agile, snella, maneggevole e curata nel dettaglio più di quanto ci si potesse aspettare, la nuova CF-MOTO 700CL-X è una moto facile, divertente e stilosa. Strizza l’occhio ad un pubblico piuttosto giovane che ha già mosso i primi passi su una due ruote e che cerca un prodotto economico ma ben fatto con cui muoversi in città e non solo. Ha un’ottima ciclistica, molto ben bilanciata, con telaio e sospensioni che formano un ottimo pacchetto.

Va bene in città, con un buon raggio di sterzata e una buona agilità, e regala soddisfazioni anche nel misto, dove tira fuori un gran carattere e un ottimo bilanciamento. Bene il connubio frizione/cambio, preciso e morbido. Buona la posizione in sella, rilassata ma attiva allo stesso tempo. Magari per i più alti la sella standard (780 mm) è un po’ bassa: meglio optare per quella più alta disponibile come accessorio (800 mm). Il bicilindrico ha una buona schiena, innesca qualche vibrazione (come un po’ tutti i bicilindrici) su serbatoio, pedane e manubrio tra i 3.500 e i 5.000 giri, non consuma molto e ha un bel sound.

In alcune situazioni si può avvertire un apri e chiudi un po’ brusco, ma nel complesso è un motore che funziona molto bene. Buona anche la frenata, che non mi aspettavo così potente con un solo disco, così come ho apprezzato molto i Pirelli di primo equipaggiamento: efficaci in tutte le situazioni e anche belli da guardare. Non c’è il controllo della trazione, è vero, ma il rapporto qualità/prezzo è straordinario.

CF-MOTO 700CL-X Heritage: prezzo, disponibilità e colori

La moto è già disponibile nelle concessionarie (90 dealer in tutto il territorio italiano) in due colorazioni – blu e grigia – e con un catalogo accessori pensato per dare a ciascun proprietario la possibilità di personalizzare al massimo il proprio esemplare, e con un prezzo di 6.490 euro f.c..

Ultime notizie