Classifica MotoGP 2025: Alex Marquez domina il GP di Jerez e guida il Mondiale
Dopo una storica vittoria a Jerez, Alex Marquez guida il Mondiale MotoGP 2025 con 140 punti, seguito da Marc Marquez e Francesco Bagnaia.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279374.jpg)
Due fratelli protagonisti assoluti, una rivalità che accende il cuore degli appassionati di motociclismo: la stagione del Mondiale MotoGP 2025 si arricchisce di un nuovo capitolo con i fratelli Marquez al comando della classifica generale. Dopo il GP di Jerez, Alex Marquez guida con 140 punti, seguito a un solo punto di distanza dal fratello maggiore Marc Marquez. In terza posizione, il costante Francesco Bagnaia, che insegue con 120 punti. Un campionato avvincente e imprevedibile che tiene tutti con il fiato sospeso.
La vittoria storica di Alex Marquez sul circuito di Jerez ha completamente ribaltato le gerarchie del campionato. Il pilota del team Gresini, in sella alla sua Ducati GP24, ha dimostrato una maturità straordinaria, conquistando la leadership del campionato. Questa prestazione eccezionale conferma che il più giovane dei Marquez è pronto a competere per il titolo mondiale, mettendo in ombra il fratello maggiore e aprendo una nuova fase nella loro rivalità.
La classifica generale, dopo l’appuntamento spagnolo, vede una situazione particolarmente interessante. Francesco Bagnaia, pilota ufficiale Ducati, mantiene la terza posizione con 120 punti. La sua costanza di rendimento lo rende un serio contendente per il titolo, nonostante la pressione esercitata dai fratelli Marquez. Bagnaia, con la sua capacità di rimanere sempre competitivo nelle posizioni di vertice, rappresenta una minaccia concreta per i due leader.
Scorrendo la classifica, troviamo Franco Morbidelli in quarta posizione con 84 punti, seguito dal compagno di squadra Fabio Di Giannantonio a quota 63. Entrambi i piloti del team Pertamina Enduro VR46 Racing stanno vivendo una stagione positiva, raccogliendo risultati importanti e dimostrando la competitività del team. Morbidelli, in particolare, sta consolidando il suo ruolo di pilota di punta.
Tra i protagonisti della domenica spagnola, spicca la rimonta di Fabio Quartararo. Grazie al podio conquistato al GP di Jerez, il pilota francese della Yamaha ha raggiunto i 50 punti, superando Johann Zarco e il debuttante Ai Ogura. Quartararo sembra aver ritrovato il feeling con la sua moto dopo un inizio di stagione complicato, e il suo recupero lo rende uno dei piloti da tenere d’occhio nelle prossime gare.
Il Mondiale MotoGP 2025 si conferma come uno dei più equilibrati degli ultimi anni, con sette vincitori diversi tra gare principali e sprint. La superiorità tecnica delle Ducati, sia nelle versioni ufficiali che satellite, è un elemento chiave che sta influenzando il campionato. La casa di Borgo Panigale continua a dimostrare una competitività impressionante, consolidando la sua posizione di riferimento nel motociclismo mondiale.
Tra i debuttanti, Ai Ogura sta mostrando un buon potenziale, mentre Marco Bezzecchi e Pedro Acosta stanno proseguendo il loro percorso di crescita con rispettivamente 35 e 33 punti. La lotta per il titolo di rookie dell’anno si preannuncia altrettanto emozionante, aggiungendo ulteriore interesse a una stagione già ricca di colpi di scena.
Classifica MotoGP 2025 dopo Jerez
Pos. | Pilota | Team | Punti | Distacco dal 1° |
---|---|---|---|---|
1 | Alex Marquez | BK8 Gresini Racing MotoGP (GP24) | 140 | – |
2 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team (GP25) | 139 | 1 |
3 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team (GP25) | 120 | 20 |
4 | Franco Morbidelli | Pertamina Enduro VR46 Racing | 84 | 56 |
5 | Fabio Di Giannantonio | Pertamina Enduro VR46 Racing | 63 | 77 |
6 | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha MotoGP | 50 | 90 |
7 | Johann Zarco | Castrol Honda LCR | 43 | 97 |
8 | Ai Ogura | Trackhouse MotoGP | 37 | 103 |
9 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 35 | 105 |
10 | Pedro Acosta | Red Bull KTM Factory | 33 | 107 |
11 | Luca Marini | Honda HRC | 32 | 108 |
12 | Brad Binder | Red Bull KTM Factory | 32 | 108 |
13 | Enea Bastianini | Red Bull KTM Tech3 | 28 | 112 |
14 | Fermin Aldeguer | BK8 Gresini Racing MotoGP (GP24) | 25 | 115 |
15 | Maverick Vinales | Red Bull KTM Tech3 | 24 | 116 |
16 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha | 19 | 121 |
17 | Alex Rins | Monster Energy Yamaha MotoGP | 17 | 123 |
18 | Joan Mir | Honda HRC | 11 | 129 |
19 | Raul Fernandez | Trackhouse MotoGP | 5 | 135 |
20 | Augusto Fernandez | Pramac Yamaha MotoGP | 3 | 137 |
21 | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha | 2 | 138 |
22 | Aleix Espargaro | Honda HRC | 2 | 138 |
23 | Lorenzo Savadori | Aprilia Racing | 1 | 139 |
24 | Somkiat Chantra | IDEMITSU Honda LCR | 0 | 140 |
25 | Jorge Martin | Aprilia Racing | 0 | 140 |
26 | Dani Pedrosa | Red Bull KTM Factory | 0 | 140 |
27 | Pol Espargaro | Red Bull KTM Factory | 0 | 140 |
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279503-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/ktm-logo.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279470-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/suzuki-motor-fest-ambient-4--scaled.jpg)