Il Gruppo Dainese passa al fondo americano Carlyle
La società d'investimento americana ha acquisito per 630 milioni di Euro lo storico produttore di abbigliamento tecnico, a cui fanno capo anche AGV e TCX.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/03/01.jpg)
Il Dainese Group – leader mondiale nella produzione di abbigliamento tecnico per il motociclismo e non solo – è appena passato sotto il controllo della società d’investimento globale Carlyle, private equity statunitense che ne ha rilevato per 630 milioni di Euro le quote di maggioranza dal fondo medio-orientale Investcorp, che era diventato azionista di maggioranza nel 2014 per 130 milioni di Euro, e dallo storico fondatore Lino Dainese.
L’operazione rientrerebbe nella strategia globale a lungo termine del Carlyle Group – che già controlla brand quali Moncler, Golden Goose e Design Holding – e dovrebbe portare benefici al marchio del “Demone Rosso" specialmente in termini di espansione internazionale, in particolar modo verso i mercati di Cina e Stati Uniti.
Una volta ricevuta l’approvazione da parte delle autorità Antitrust – ultimo “tassello mancante" dell’accordo – l’acquisizione sarà effettivamente completata da Carlyle Europe Partners V (CEP V), fondo con 6,4 miliardi di Euro in dotazione, con l’attuale Amministratore Delegato di Dainese Cristiano Silei che manterrà il suo attuale ruolo.
Fondata nel 1972 in quel di Molvena, nel corso degli anni Dainese ha progettato e brevettato alcune tra le più importanti innovazioni in tema di sicurezza e protezione – basti pensare al para-schiena, agli sliders e all’airbag – arrivando a diventare un leader globale nella progettazione e produzione di abbigliamento tecnico e protettivo per l’industria motociclistica, anche grazie all’acquisizione di altri due nomi “pesanti" del settore: il produttore di caschi AGV, nel 2007, e quello di calzature tecniche TCX, nel 2020.
Oggi Dainese conta su un organico di oltre 1.000 dipendenti, ha il proprio Quartier Generale a Vicenza e vanta un network di 36 negozi di proprietà tra Europa e Nord America. Cristiano Silei, AD del gruppo, ha così commentato questa importante svolta aziendale per uno dei marchi più prestigiosi e riconoscibili dell’industria motociclistica:
“Sono lieto di aver trovato in Carlyle un partner che apprezza e condivide i core value e la visione di crescita del gruppo. Con la loro esperienza e le loro competenze in questo settore, credo che abbiamo trovato il partner ideale per supportaci a realizzare i nostri ambiziosi obiettivi di crescita e un’ulteriore internazionalizzazione."
Massimiliano Caraffa, Managing Director leading Consumer & Retail del Carlyle Europe Partners advisory team, ha così espresso la soddisfazione dell’acquirente per l’operazione:
“Siamo stati affascinati dalla forte identità del marchio di Dainese, dalla sua lunga storia e leadership in innovazione. Sfruttando la nostra rete globale ed esperienza nello sviluppo di brand consumer, siamo entusiasti di collaborare con l’azienda nel prossimo capitolo del suo percorso di crescita, costruendo sulla sua ampia gamma prodotto consumer-centric e l’impareggiabile eccellenza tecnica."
Dainese e Valentino Rossi, una lunga storia d’amore: ancora insieme fino al 2024
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)