Dakar 2023: Fantic all'attacco con il tridente Salvini-Picco-Internò
La più affascinante e dura corsa motociclistica del mondo vedrà Fantic ufficialmente in pista con la nuova XEF Rally 450 Factory e tre importanti piloti dal diverso background.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/12/fantic-factory-team-dakar-20213.jpg)
L’edizione 2023 del Dakar Rally è ormai alle porte e il team ufficiale Fantic si candida ad essere protagonista con la nuovissima XEF Rally 450 Factory e un variegato trio di piloti italiani dalle comprovate credenziali: Alex Salvini, Tiziano Internò e il leggendario Franco Picco, quest’ultimo già in gara lo scorso anno con una versione quasi prototipale della moto italiana.
Piloti, meccanici e mezzi sono già arrivati in Arabia Saudita per le operazioni propedeutiche alla partenza della Dakar 2023 e il clima è di grande ottimismo. L’esperienza maturata da Picco e dal team nell’edizione 2022 è stata foriera di preziose indicazioni per lo sviluppo della moto e a beneficiarne saranno anche Salvini e Internò, entrambi alla prima esperienza in sella alla nuova XEF.
Il 37enne Alex Salvini, plurititolato asso del cross e dell’enduro, si appresta quindi a fare il suo atteso debutto da pilota ufficiale Fantic sul palcoscenico più prestigioso, e lo farà da rookie in questa competizione. Il campione bolognese ha comunque siglato un’intesa pluriennale con la casa italiana che lo vedrà coinvolto anche in altre categorie. Alla Dakar sarà in gara come pilota factory a tutti gli effetti al pari dell’intramontabile Picco.
Il popolo del web presterà inoltre speciale attenzione al bresciano Tiziano Internò, noto pilota e reporter del canale Rally POV, che parteciperà con un’altra Fantic XEF 450 Rally a questa edizione della Dakar ma nella categoria Malle Moto, quella che non permette di contare sull’assistenza e il support di meccanici. Per lui sarà la terza partecipazione consecutiva al più importante rally-raid del mondo.
Salvini: “Alla Dakar devo fare esperienza”
Il palmarés di Alex Salvini parla da sé: un titolo mondiale enduro nel 2013, 13 titoli italiani tra cross ed enduro, un titolo Europeo Supercross e molto altro. Ha partecipato al suo primo rally in Andalusia nell’ottobre scorso, ma, di fatto, è un debuttante per la maratona tra le dune della Dakar:
“Qui alla Dakar devo fare esperienza: è tutto nuovo, dalle regole alla navigazione. Ho appreso i primi rudimenti dai miei compagni di squadra ed in alcuni test sulla sabbia nei mesi scorsi, ma devo capire bene il funzionamento di questa avventura. Farò del mio meglio, ma non forzerò subito il passo, staremo a vedere cosa succederà nelle prime tappe."
Paternò: “La Dakar viaggio dentro sé stessi”
Dopo il ritiro al primo tentativo alla Dakar nel 2021, nel 2022 Tiziano Paternò ha portato a termine la corsa raccontandola giorno per giorno in video su Rally Pov e realizzando il DocuFilm “Un Sogno chiamato Dakar”. Nel 2023 avrà a disposizione la Fantic XEF450 Rally Factory insieme a una cassa contenente attrezzi e ricambi, 2 ruote ed una tenda. Solo lui potrà mettere le mani sulla moto:
“A 16 anni gareggiare significava misurarsi con sé stessi e con gli altri con la spinta a voler emergere e dimostrare di essere il migliore. Oggi non desidero più gareggiare, ma godere e vivere di ogni singolo istante nel lavoro ed in ogni esperienza, anche sportiva. Desidero comunicare e raccontare il viaggio della corsa, che altro non è che un grandissimo viaggio dentro sé stessi."
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278407.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278298-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278159-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/manuel-lettenbichler-red-bull-ktm-factory-racing-fim-superenduro-2024-3.jpg)