Ducati: Enea Bastianini visita la sede di Brembo
Il pilota del Ducati Lenovo Team ha sfruttato la pausa estiva della MotoGP per fare questa visita
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/07/ducati-enea-bastianini-brembo.jpg)
L’acclamato pilota di MotoGP, Enea Bastianini, ha recentemente avuto l’opportunità di sperimentare il cuore pulsante di Brembo, azienda leader nella progettazione di impianti frenanti. Questa visita ha avuto luogo a Curno, un centro di alta tecnologia e ricerca a pochi km da Bergamo, dove si trova il reparto racing di Brembo.
La visita, avvenuta durante la pausa estiva della MotoGP, è stata un’opportunità per Bastianini di sperimentare come vengono ideati, sviluppati e personalizzati i freni della sua Ducati Desmosedici GP.
Mario Almondo, Chief Operating Officer di Brembo Performance, ha personalmente accolto il pilota riminese e il suo Team Ducati Lenovo, insieme ad un gruppo di esperti collaboratori dell’azienda.
Bastianini ha visto da vicino il processo di produzione dei freni
Durante il suo tour, Enea Bastianini ha ammesso di essere stato affascinato dal processo completo di produzione dei freni, da come le pinze vengono progettate, modellate, rifinite, assemblate e testate. “Ho scoperto un mondo affascinante, pieno di persone appassionate che tifano per me”, ha affermato il pilota.
La visita si è conclusa con una tappa presso il quartier generale di Brembo, situato nel cuore del noto Innovation District del Kilometro Rosso. Qui, Bastianini ha avuto la possibilità di immergersi nella mostra “The Art of Braking”, che illustra la storica avventura imprenditoriale di Brembo e i suoi prodotti più iconici.
Durante la visita del pilota Ducati, Almondo ha espresso grande ammirazione per il pilota, noto per il suo stile di guida fluido e composto. “Enea è un pilota di grande talento, l’abbiamo già visto brillare in Moto2. Dopo essersi classificato terzo nel mondiale piloti MotoGP lo scorso anno, ha ora l’opportunità di confermarsi con un team vincente come la Ducati”.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278885.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278845-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278834.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278668.jpg)