Ducati mostra le potenzialità dei suoi sistemi di comunicazione veicolo a veicolo [VIDEO]
La dimostrazione è avvenuta durante un evento svoltosi a Lausitzring, in Germania
![Ducati mostra le potenzialità dei suoi sistemi di comunicazione veicolo a veicolo [VIDEO] Ducati mostra le potenzialità dei suoi sistemi di comunicazione veicolo a veicolo [VIDEO]](https://img.autoblog.it/46sNB6ouYbG29_lmjuOK66VJuzM=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/ducati-sistemi-di-comunicazione-veicolo-a-veicolo-2.jpg)
Ducati continua ad essere all’avanguardia nell’ambito della sicurezza stradale, spostando le linee di confine nel settore della connettività moto-auto. All’interno di un evento dimostrativo svoltosi al Lausitzring in Germania, il costruttore bolognese si è distinto grazie ai propri innovativi sistemi di comunicazione veicolo a veicolo.
Questa dimostrazione è stata realizzata in collaborazione con il Connected Motorcycle Consortium (CMC), un’associazione internazionale che mira a promuovere standard di sicurezza omogenei per la mobilità connessa.
Nato nel 2016 con l’adesione di Ducati tra i membri fondatori, il CMC si è concentrato sull’analisi dettagliata di incidenti stradali coinvolgendo motociclette e auto. L’obiettivo è stato quello di identificare quei contesti in cui le tecnologie di connettività possono apportare miglioramenti significativi alla sicurezza dei motociclisti. Una parte fondamentale di questa iniziativa è stata l’ottimizzazione dei tempi di reazione dei sistemi di avviso per evitare incidenti.
Il brand di Borgo Panigale ha collaborato con Lamborghini
Per la dimostrazione al Lausitzring, il brand di Borgo Panigale ha collaborato con Lamborghini, anch’essa parte del Gruppo Audi, utilizzando un Lamborghini Urus per simulare situazioni stradali ad alto rischio.
Tre tipologie di incidenti critici sono state esaminate: IMA (Intersection Movement Assist), LTA (Left Turn Assist) e DNPW (Do Not Pass Warning), tutti progettati per migliorare la percezione e la visibilità tra i vari utenti della strada.
Le tecnologie in fase di sviluppo includono anche un display aggiuntivo per il cruscotto della moto, su cui vengono visualizzati messaggi di allerta in tempo reale. Per realizzare questi avanzamenti, Ducati ha lavorato a stretto contatto con diversi fornitori, inclusi Bertrandt per l’hardware e Nfinity per lo sviluppo del software e degli algoritmi.
Simone Di Piazza, Innovation Manager di Ducati, ha dichiarato: “La sicurezza è una priorità per Ducati. Lo abbiamo già dimostrato con l’introduzione dell’ABS Cornering e del Blind Spot Detection su tutta la nostra gamma. La comunicazione tra veicoli ha un potenziale incredibile per diminuire sia la frequenza sia la gravità degli incidenti stradali che coinvolgono i motociclisti”.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278885.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278845-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278834.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278668.jpg)