Ducati Smart Jacket: l'airbag per tutti i ducatisti

La casa di Borgo Panigale introduce un gilet protettivo estremamente versatile, sviluppato con l’ultima evoluzione della tecnologia D-air di Dainese.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 16 feb 2021
Ducati Smart Jacket: l'airbag per tutti i ducatisti

Ducati ha presentato oggi la sua Ducati Smart Jacket, un innovativo gilet protettivo dotato dell’ormai familiare tecnologia airbag D-air di Dainese. Si tratta in pratica di una versione con grafica personalizzata dell’analogo e omonimo prodotto lanciato ormai oltre un anno fa dalla casa vicentina, realizzato sulla base degli studi portati avanti anche in MotoGP.

Ducati Smart Jacket è un gilet versatile e adatto ad ogni tipo di utilizzo su strada – ma non in pista – che può essere indossato sopra o sotto qualsiasi giacca da moto, senza richiedere nessun tipo di connessione al veicolo. Il suo funzionamento è regolato da una centralina elettronica capace di analizzare i dati 1.000 volte al secondo ed attivare l’airbag nel caso il suo elaborato algoritmo rilevasse di situazioni di pericolo (scivolata, disarcionamento, tamponamento, impatto con un altro oggetto o impatto a veicolo fermo).

La struttura con microfilamenti interni dell’airbag – una tecnologia brevettata da Dainese – assicura un gonfiaggio omogeneo lungo tutta la superficie, creando così un autentico “scudo" che avvolge il corpo in protezione di torso e la schiena. Pur in assenza di qualsivoglia protettore rigido, il livello di protezione offerto sarebbe equivalente a quello di 7 paraschiena di livello 1.

Per favorire la ventilazione, il sacco-airbag è ripiegato sul petto in modo da occupare la minor superficie minore possibile e, una volta scesi dalla moto, Ducati Smart Jacket può essere facilmente ripiegata e riposta in una borsa o in uno zaino. La sua batteria può essere ricaricata da una qualunque porta USB e ha un’autonomia di 26 ore.

 

Ducati Smart Jacket è disponibile sia in versione da uomo che da donna presso le concessionarie Ducati di tutto il globo, ma prima di utilizzare il dispositivo è necessaria la sua registrazione e l’attivazione del sistema (procedura che può essere completata direttamente in loco oppure presso l’apposita pagina dedicata del sito web Ducati, dove sono disponibili ulteriori informazioni a riguardo.

Ducati, rinnovato l’accordo con l’Università di Bologna

Fisica in Moto: il laboratorio di Fondazione Ducati apre virtualmente le porte

Ultime notizie