Ducati World Premiere 2022: ecco la nuova Multistrada V2

Inizia la Ducati World Premiere 2022: nel primo episodio della web-series, la casa di Borgo Panigale ha svelato la nuova Multistrada V2.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 30 set 2021
Ducati World Premiere 2022: ecco la nuova Multistrada V2

Inizia oggi la Ducati World Premiere, con il primo episodio della web-series che andrà avanti fino al 9 dicembre, quando sarà svelata la tanto attesa DesertX.

Con l’appuntamento di oggi, 30 settembre, la casa di Borgo Panigale, ha presentato la nuova Multistrada V2, che va a sostituire la “vecchia" 950. Versatile nel quotidiano, ma ideale per godersi ogni tipo di percorso, con la sportività di sempre.

Le novità

Con il nuovo progetto Multistrada V2, Ducati ha lavorato per evolvere ulteriormente la bicilindrica, realizzando una moto a 360°, sempre più intuitiva, confortevole, divertente e accessibile.

Multistrada V2 è tecnologicamente avanzata e dotata di un pacchetto elettronico estremamente completo. Oggi, rappresenta la porta d’accesso al mondo tourer di Ducati, grazie anche all’introduzione della versione 35 kW per i possessori di patente A2.

Nella fase di sviluppo, i tecnici di Borgo Panigale, si sono focalizzati su ergonomia, riduzione del peso, aggiornamenti al motore e una serie di upgrade che seguono la filosofia del “continuous improvement“.

[ghshortpost id=240086 title="Ducati World Première 2022: si parte il 30 settembre. In programma anche la presentazione della DesertX" layout="post_inside"]

Il motore

A spingere la nuova Multistrada V2, ci pensa l’ultima evoluzione del Testastretta 11° da 937 cc. Il motore a distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro, raffreddato ad acqua, eroga 113 cv di potenza, per una coppia massima di 10 kgm.

Il bicilindrico è sempre molto lineare, gestibile e regolare ai bassi regimi, ma all’occorrenza è in grado di sprigionare tutto il carattere sportivo e adrenalinico. Affidabile e robusto, il motore ha intervalli di manutenzione estesi, con cambio olio ogni 15.000 km e controllo gioco valvole ogni 30.000 km.

[ghshortpost id=223000 title="Ducati Multistrada V4, la prova su strada della nuova enduro stradale bolognese (VIDEO)" layout="post_inside"]

Il Testastretta 11° montato sulla nuova Multistrada V2 presenta diversi aggiornamenti: nuove bielle, nuova frizione idraulica a 8 dischi e un cambio migliorato, che offre maggiore fluidità e precisione, facilitando anche l’inserimento della folle. Un progresso ancora più apprezzabile nell’utilizzo in accoppiata con il quickshifter.

La ciclistica

È una moto è agile e intuitiva, dotata di ruota anteriore da 19" che assicura una guida fluida, facile, con il giusto livello di reattività e precisione. Multistrada V2 è ideale anche per un utilizzo urbano, grazie all’efficacia del sistema di sospensioni semi-attive Ducati Skyhook (di serie sulla versione S), capace di assorbire asperità e irregolarità del terreno e garantire sempre l’assetto ideale del veicolo.

Grande lavoro è stato fatto sull’ergonomia della moto, per renderla più confortevole e più intuitiva, e per mettere a proprio agio il pilota in ogni situazione. L’altezza da terra è stata ridotta a 830 mm, con una forma della sella che è stata ridisegnata e ora è più stretta e compatta tra le gambe del pilota.

Le modifiche conferiscono, dunque, sicurezza a moto ferma e migliorano la confidenza durante le manovre a bassa velocità, persino con passeggero e borse cariche.

[ghshortpost id=9339 title="Ducati Multistrada 950 MY2019: Primo contatto" layout="post_inside"]

Come già anticipato, altro elemento migliorato è il peso della moto: attraverso il lavoro svolto su diversi componenti, la nuova Multistrada V2 registra un alleggerimento di ben 5 kg rispetto alla Multistrada 950. L’aggiornamento del motore ha garantito un risparmio di circa 2 kg, tra frizione (1,5 kg) e relativo coperchio, tamburo cambio e bielle.

Altre parti sono state alleggerite, tra cui gli specchietti, di derivazione Multistrada V4, le flange disco freno anteriore e, soprattutto, i cerchi. La nuova Multistrada V2 monta, infatti, i cerchi derivati dalla Multistrada V4, più leggeri di circa 1,7 kg.

Dotazione elettronica

La nuova Multistrada V2 evanta, di serie, un pacchetto elettronico di ultima generazione. Offre tutto ciò che è necessario per viaggiare comodi e sicuri e comprende l’ABS Cornering, il Vehicle Hold Control, il Ducati Traction Control, i 4 Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro) configurabili dall’utente e la novità del sistema Ducati Brake Light, che in caso di brusca frenata attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore in modo da segnalare la condizione di pericolo.

Nella versione S, il pacchetto è full-optional e di riferimento per il segmento: vede l’aggiunta delle sospensioni elettroniche Skyhook, del Cruise Control, del faro full LED dotato della funzione Ducati Cornering Lights, del Ducati Quick Shift Up & Down, del sistema Hands Free, del cruscotto TFT a colori da 5" ad alta risoluzione e dei comandi al manubrio retroilluminati.

Il design

Elegante e sportivo allo stesso tempo, in linea con i canoni stilistici della famiglia Multistrada. Lo stile è contraddistinto da linee fluide, superfici pulite e dal caratteristico bilanciamento tra il volume anteriore e la snellezza e leggerezza del posteriore.

La Multistrada V2 vanta una nuova grafica, ancora più raffinata, che riporta il nome della moto su entrambi i lati.

Allestimenti e colorazioni

 

Le colorazioni proposte sono il Rosso Ducati con cerchi neri, disponibile sia per Multistrada V2 che per Multistrada V2 S, e la nuova livrea Street Grey con telaio nero e cerchi Rosso GP, ordinabile solamente per la versione S.

Due gli allestimenti per la famiglia Multistrada V2: Essential è disponibile sia per Multistrada V2 che per Multistrada V2 S, mentre l’allestimento Travel, con borse laterali, manopole riscaldate e cavalletto centrale, è ordinabile solamente per la versione S.

[ghshortpost id=239788 title="Accessori Ducati Performance: dalla matita alla produzione in serie" layout="post_inside"]

Ultime notizie