Ducati World Premiere 2022: svelata la DesertX

La Ducati World Premiere 2022 giunge alla sesta puntata: svelata la nuova DesertX. Ecco foto, caratteristiche, disponibilità e prezzo.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 9 dic 2021
Ducati World Premiere 2022: svelata la DesertX

Siamo giunti all’ultima puntata della web series di Ducati. Nel sesto episodio della World Premiere 2022, la casa di Borgo Panigale ha svelato la nuova DesertX.

Una moto che nasce con l’obiettivo di spostare il “confine di quello che si può fare con una Ducati“. La DesertX, dunque, si fa spazio sulle dune dei deserti, nei sentire in fuoristrada, sugli sterrati o sui passi di montagna.

[ghshortpost id=244284 title="Ducati all’Expo 2020 per svelare la nuova DesertX" layout="post_inside"]

La ruota da 21" all’anteriore e da 18" al posteriore, le consentono di affrontare anche il fuoristrada più impegnativo, mentre la competenza stradale Ducati, la rende reattiva e maneggevole anche su asfalto.

Il progetto nasce sulla base del concept che Ducati aveva svelato al pubblico nel corso di Eicma 2019: proprio quel concept aveva generato grande interesse e questo ha dato una spinta decisiva per trasformare quel concept in una moto funzionale.

Il design

Il design della nuova DesertX è un’interpretazione moderna delle linee delle endurone degli anni ’80. Il Centro Stile Ducati ha seguito i criteri di essenzialità e robustezza.

Sono 3 gli elementi che saltano subito all’occhio: un blocco unico formato dal serbatoio e dalle protezioni laterali, la sella e il parabrezza che integra anche il doppio faro anteriore.

Il tutto è enfatizzato dai colori bianco e nero che si alternano tra le zone. Le superfici a contatto con il pilota sono ampie, ma ben raccordate per agevolarne i movimenti nella guida off-road.

Il motore

Il cuore pulsante della nuova DesertX è il motore a distribuzione desmodromica Testastretta 11° da 937 cc raffreddato a liquido. Il bicilindrico eroga 110 cv a 9.250 giri/min. e una coppia massima di 92 Nm a 6.500 giri/min.

L’erogazione è regolare e facilmente gestibile, per affrontare qualsiasi percorso con grande confidenza, ma non mancano le prestazioni tipiche Ducati. Tutti gli aggiornamenti che abbiamo visto su Monster e Multistrada V2 sono presenti anche sulla nuova arrivata: la frizione a 8 dischi compatta e leggera, il cambio dotato di tamburo che lavora su cuscinetti per minimizzare gli attriti e migliorare precisione e dolcezza, una riduzione del peso del motore di ben 1,7 kg.

[ghshortpost id=244244 title="Ducati Panigale V4S 2022: la prova in pista a Jerez" layout="post_inside"]

Il Testastretta 11° è stato ottimizzato dai tecnici Ducati appositamente per la DesertX. Il cambio, infatti, ha una rapportatura dedicata, più corta fino alla quinta marcia, con prima e seconda particolarmente accorciate, per agevolare le fasi di guida a bassa velocità nei passaggi più delicati. La sesta marcia, invece, è lunga per favorire l’utilizzo autostradale della moto mantenendo regimi di rotazione contenuti.

La ciclistica

La DesertX adotta un nuovo telaio a traliccio in acciaio, che lavora in combinazione con sospensioni a lunga escursione, capaci di garantire un comportamento ottimale anche nel fuoristrada più impegnativo.

Queste ultime sono fornite da Kayaba. La forcella a steli rovesciati ha una dimensioni di 46 mm di diamentro con 230 mm di escursione, è regolabile in compressione, estensione e precarico. Il mono ammortizzatore, sempre Kayaba, è regolabile in compressione, estensione e precarico e, abbinato al forcellone in alluminio, consente una corsa della ruota posteriore di 220 mm. Il peso a secco è di 202 kg, mentre la luce a terra è di 250 mm, fondamentale per la guida off-road più spinta.

[ghshortpost id=242579 title="Ducati World Premiere 2022: svelate Streetfighter V2 e Streetfighter V4 SP" layout="post_inside"]

Come già anticipato, DesertX monta pneumatici inediti per una Ducati: 21" all’anteriore e 18" al posteriore, con le Pirelli Scorpion Rally STR, con misure 90/90-21 e 150/70 R18 come pneumatici di primo equipaggiamento.

La dotazione elettronica

Ben 6 i riding mode disponibili sulla DesertX: tutti lavorano in combinazione con i 4 Power Mode (Full, High, Medium, Low) che modificano potenza e prontezza di risposta del motore.

La principale novità, è rappresentata dai set studiato appositamente per l’enduro: a Sport, Touring, Urban e Wet, infatti, si aggiungono Riding Mode Enduro e Rally. Il primo permette di affrontare con maggior sicurezza gli sterrati più impegnativi e facilita la guida ai piloti alle prime armi in off-road, grazie alla potenza ridotta. Il secondo, il Rally, ha piena potenza e controlli elettronici ridotti, ed è pensato per i piloti più esperti.

I riding mode, grazie alla piattaforma IMU Bosch, possono cambiare il carattere della moto a seconda delle scelte del pilota, agendo sui livelli di intervento dei vari controlli elettronici: Engine Brake Control (EBC), Ducati Traction Control (DTC), Ducati Wheelie Control (DWC), Ducati Quick Shift (DQS) Up & Down e ABS Cornering. Il sistema di ABS Cornering è settabile su 3 livelli, ma può anche essere completamente disattivato nei riding mode dedicati all’enduro.

[ghshortpost id=241770 title="Ducati World Premiere 2022: svelata la nuova Multistrada V4 Pikes Peak" layout="post_inside"]

La strumentazione della moto è orientata verticalmente e dotata di un display TFT a colori da 5” ad alta risoluzione che si integra con il Ducati Multimedia System che consente di connettere lo smartphone per accedere alla musica, a messaggi, chiamate e alla navigazione.

Due le info mode di serie: Standard e Rally. La standard fornisce tutte le informazioni necessarie per la guida stradale, mentre la Rally offre anche la funzionalità tripmaster, utilizzata nelle moto da rally e permette di aggiustare manualmente l’indicazione del contachilometri.

Merita spazio anche l’impianto luci della DesertX: il doppio proiettore anteriore ha due moduli poliellissoidali bi-funzione con Daytime Running Light (DRL). Il faro posteriore, invece, è dotato del Ducati Brake Light che, in caso di frenata brusca, attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore per segnalare la condizione di emergenza.

L’ergonomia

Sviluppata nel corso di lunghe sessioni di test, sia in fuoristrada che su asfalto, l’ergonomia della adventure bike di Borgo Panigale vanta una triangolazione sella-pedane-manubrio che esprime il massimo del suo potenziale nella guida in piedi, ma offre un ottimo livello di comfort anche nella guida su strada.

L’altezza da terra è di 875 mm, ma grazie all’arco del cavallo particolarmente ristretto e alla cedevolezza iniziale delle sospensioni si tocca a terra agilmente. L’altezza, in ogni caso, può essere ridotta con la sella ribassata e con il kit sospensioni ribassate (entrambi disponibili come accessori).

[ghshortpost id=240882 title="Ducati World Premiere 2022: svelate le nuove Scrambler 1100 Tribute PRO e Scrambler Urban Motard" layout="post_inside"]

La posizione di guida è comoda sia per il pilota che per il passeggero e la gestione del calore è studiata nel dettaglio con aperture e flussi di aria fresca. La protezione aerodinamica è garantita dalla forma e dalle dimensioni del cupolino di serie, ma ne è disponibile uno ancora più protettivo.

Il serbatoio da 21 litri assicura una adeguata autonomia nei viaggi ed è possibile anche montare un secondo serbatoio da 8 litri nella parte posteriore della moto come accessorio. Grande capacità di carico, inoltre, con quasi 120 litri di volume tra borse e top case in alluminio.

Accessori

Ducati ha anche dedicato una ampia gamma di accessori, presenti sul catalogo Ducati Performance. Troviamo la sella rally, il serbatoio supplementare da 8 litri, le valigie laterali in alluminio, il top case, i faretti supplementari a led, il cavalletto centrale e le manopole riscaldate.

Sono inoltre disponibili lo scarico omologato Termignoni e lo scarico racing Termignoni, che grazie alla mappatura dedicata aumenta i valori di potenza e coppia del +7%.

Ispirata al Dakarian Style la collezione di abbigliamento tecnico chiamata 21/18, in omaggio alla dimensione delle ruote della moto. Il completo tecnico comprende giacca, pantaloni e casco e sarà disponibile in edizione limitata. Sarà disponibile, poi, anche una gamma di abbigliamento lifestyle disegnata per questo modello, composta da felpa, due t-shirt e un cappellino.

Versioni, disponibilità e prezzi

DesertX sarà disponibile, anche nella versione depotenziata a 35 kW, guidabile con la sola patente A2, nelle concessionarie della rete Ducati a partire da Maggio 2022. Il prezzo di vendita sarà di 15.990 euro.

Per incentivare l’ingresso dei più giovani al mondo delle due ruote, Ducati propone un’agevolazione di 1.000 euro sul prezzo di listino di tutte le moto a 35 kW disponibili in gamma.

[ghshortpost id=240401 title="Ducati World Premiere 2022: ecco la nuova Multistrada V2" layout="post_inside"]

La Casa di Borgo Panigale, inoltre, offre la garanzia4Ever Ducati“, valida per 4 anni a chilometraggio illimitato, garantita dall’intera rete di concessionarie.

Ultime notizie