Ducati World Premiere 2022: svelate le nuove Scrambler 1100 Tribute PRO e Scrambler Urban Motard
Nel secondo episodio della Ducati World Premiere 2022, la Casa di Borgo Panigale svela le Scrambler 1100 Tribute PRO e Scrambler Urban Motard.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/10/ducati-scrambler-urban-motard-5.jpeg)
È la Scrambler la protagonista del secondo episodio della Ducati World Premiere 2022. La Casa di Borgo Panigale ha svelato due nuovi modelli che vanno ad arricchire la gamma della “Land of Joy“: Scrambler 1100 Tribute PRO e Scrambler Urban Motard.
Scrambler 1100 Tribute PRO
La prima, è un omaggio alla storia del motore bicilindrico raffreddato ad aria, a cinquant’anni dalla prima introduzione su una Ducati, avvenuta nel 1971. Il Centro Stile Ducati si è ispirato agli elementi più iconici delle Ducati degli anni ’70, come la livrea “Giallo Ocra“, o ancora al logo Ducati dell’epoca disegnato da Giugiaro e i cerchi a raggi.
[ghshortpost id=241046 title="Ducati pagherà i tamponi ai dipendenti non vaccinati" layout="post_inside"]
Ulteriori elementi distintivi sono gli specchietti circolari e la sella marrone con cucitura delicata.
Dal punto di vista tecnico, la moto ha le stesse caratteristiche della famiglia Scrambler 1100 PRO. Il design iconico e originale, la ciclistica agile e un motore da 1.079 cc che eroga una potenza di 86 CV a 7.500 giri/minuto e una coppia di 9,2 kgm a 4.750 giri/minuto. L’erogazione è generosa fin dai bassi regimi.
Scrambler 1100 Tribute PRO è dotata di tre Riding Mode, associato a diversi Power Mode e differenti livelli di Ducati Traction Control (DTC). Il faro anteriore è dotato di guidaluce a LED.
Scrambler Urban Motard
Altra novità per il 2022 è il nuovo Scrambler Urban Motard. Si tratta di una moto nata per vivere l’ambiente urbano, ma con stile, sportività e divertimento.
Il nome rimanda alle caratteristiche delle grandi metropoli e si rivolge a chi vive la città giornalmente. Il Centro Stile Ducati ha studiato una nuova livrea che unisce il bianco Star White Silk e il Rosso Ducati GP ’19, ispirata al mondo della street art e dei graffiti metropolitani.
[ghshortpost id=240922 title="Ducati, riprendono i tour nella Fabbrica e il laboratorio Fisica In Moto" layout="post_inside"]
Lo Scrambler Urban Motard è spinto dal bicilindrico a L da 803 cc con distribuzione desmodromica: eroga una potenza di 73 CV a 8.250 giri/minuto e una coppia di 6,7 kgm a 5.750 giri/minuto, con prestazioni esaltanti, che non mettono mai in difficoltà il pilota.
In questa versione, il richiamo al mondo Motard è molto forte e legata alla scelta di elementi come le ruote a raggi da 17”, il parafango anteriore alto, la sella piatta e le tabelle portanumero laterali. Sulla Urban Motard troviamo di serie il faro anteriore con DRL a LED, segno distintivo di tutti i modelli Scrambler.
[ghshortpost id=240401 title="Ducati World Premiere 2022: ecco la nuova Multistrada V2" layout="post_inside"]
[ghshortpost id=240086 title="Ducati World Première 2022: si parte il 30 settembre. In programma anche la presentazione della DesertX" layout="post_inside"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278885.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278845-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278834.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278668.jpg)