Ecco la moto elettrica cinese realizzata per le strade africane
Ecco Kofa Jid i la moto elettrica pensata per le strade dell'Africa
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/moto-elettrica-kofa.jpg)
La compagnia ghanese Kofa, in collaborazione con l’azienda cinese TAILG, ha recentemente presentato una motocicletta elettrica economica denominata Jid i. Prevista per entrare in produzione entro la fine dell’anno, questa motocicletta si prospetta come un’alternativa ecologica ai tradizionali motori a benzina da 125cc.
Ecco Kofa Jid i la moto elettrica pensata per le strade dell’Africa
I dettagli riguardanti il nuovo prodotto sono stati resi noti attraverso il sito web del produttore. La Kofa Jidi è una motocicletta elettrica urbana leggera caratterizzata da un design robusto. I suoi pneumatici ad alto profilo, dotati di un battistrada profondo, la rendono particolarmente adatta alle strade irregolari. Questo veicolo a due ruote è dotato di un telaio in acciaio e sospensioni rinforzate, progettate per affrontare le strade accidentate o i percorsi fuoristrada. Inoltre, il telaio è stato semplificato al massimo per consentire una facile riparazione.
Nonostante il suo prezzo accessibile, il modello vanta una dotazione di serie completa, che include fari a LED, un quadro strumenti digitale e porte USB per la ricarica di vari dispositivi. Inoltre, non va trascurato il sistema di frenata a disco dotato di ABS. L’unità motrice è stata sviluppata dalla società cinese TAILG. La motocicletta elettrica è spinta da un motore da 8 cavalli (equivalenti a 6 kW), alimentato da due batterie con una capacità totale di 4,6 kWh.
Con questo motore, la nuova moto elettrica Kofa Jidi può raggiungere una velocità massima di 85 km/h e coprire fino a 100 km senza necessità di ricarica. Le batterie della moto elettrica sono progettate per essere facilmente rimovibili e sostituibili in soli 30 secondi. Il prezzo esatto del Kofa Jidi non è stato ancora comunicato, ma il produttore indica che sarà competitivo rispetto ai modelli economici a benzina, stimabile intorno a diverse migliaia di BGN. Le vendite inizieranno in Ghana entro la fine del primo trimestre del 2024, mentre le esportazioni del modello inizieranno successivamente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)