EICMA 2021: Benelli Leoncino 800 e Leoncino 800 Trail
Lo storico marchio pesarese è a Milano anche per lanciare la Leoncino 800 in due versioni, di cui una più orientata all'off-road, disponibili in primavera.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/11/benelli-leoncino-800.jpg)
Benelli amplia la sua gamma Leoncino con due versioni da 800 cc, la più “stradale" Leoncino 800 e la più “avventurosa" Leoncino 800 Trail, entrambe presentate ufficialmente al pubblico in occasione del Salone EICMA 2021 ancora in corso di svolgimento a Milano.
Le due moto sono ovviamente equipaggiate con lo stesso telaio in traliccio tubolare con piastre in acciaio e con lo stesso motore, ovvero un bicilindrico parallelo da 754 cc raffreddato a liquido e omologato Euro-5 che per la casa genera una potenza di 76,2 CV (56 kW) a 8.500 giri/min e un picco di coppia di 67 Nm a 6.500 giri/min. Quest’unità presenta il doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, doppio corpo farfallato da 43 mm, frizione anti-saltellamento e un cambio a 6 rapporti, dichiarando emissioni di CO2 pari a 114 g/km e un consumo medio di 4,9 l/100km.
La ciclistica è invece differente tra le due varianti, ma non in modo così drammatico come ci si potrebbe immaginare. Iniziando dalle sospensioni, entrambe sfoggiano una forcella rovesciata Marzocchi da 50 mm regolabile in estensione, compressione e precarico molla insieme a un forcellone oscillante con mono centrale regolabile nel precarico molla e freno idraulico in estensione. La differenza qui sta nell’escursione, che per la Leoncino 800 è di 140 mm all’anteriore e 130 mm al posteriore mentre per la controparte “Trail" salgono rispettivamente a 148 e 140 mm.
I cerchi in lega d’alluminio sono diversi nel disegno, ma anche nelle dimensioni: coppia da 17" per la Leoncino 800, da 19"davanti e da 17" dietro per la Trail. Tutto ciò si traduce anche in una diversa altezza della seduta: 805 mm per la stradale, 834 mm per la “fuoristradista".
Anche l’impianto frenante Brembo è condiviso tra le due varianti: all’anteriore ci sono due dischi semiflottanti da 320 mm di diametro accoppiati a pinze monoblocco radiali a 4 pistoncini, al posteriore c’è invece un disco da 260 mm di diametro con pinza a doppio pistoncino.
Stilisticamente, la Leoncino 800 si fa notare principalmente per il serbatoio in lamiera d’acciaio da 15 litri, la cui silhouette è allungata dai fianchetti in alluminio, e per il proiettore circolare full-LED con logo al centro, che sovrasta il parafango anteriore puntualmente adornato dall’orgoglioso Leone. Da non trascurare l’ampio display TFT che fa da strumentazione, una sella sufficientemente generosa e lo scarico basso dal design tanto moderno quanto equilibrate. 222 kg il dato del peso in ordine di marcia senza accessori.
La Benelli Leoncino 800 Trail presenta invece connotati più tipicamente off-road come il piccolo cupolino sopra il faro anteriore, il doppio scarico laterale alto, la tabella porta numero laterale che funge da paracalore e una sella pensata per garantire massima comodità anche su percorsi più accidentati. Il suo peso in ordine di marcia, sempre senza accessori, arriva invece a 234 kg.
Entrambe le versioni della nuova Benelli Leoncino 800 saranno disponibili in tutte le concessionarie ufficiali a partire dalla primavera 2022, nelle colorazioni grigio e verde e anche in configurazione depotenziata. Per ora i prezzi restano in via di definizione, ma sarà certamente nostra premura comunicarveli non appena possibile.
Leoncino 800 2022 | Gallery
Leoncino 800 Trail 2022 | Gallery
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)