EICMA 2021: Kawasaki rinnova la Ninja H2 SX SE
Il costruttore giapponese aggiunge ulteriore tecnologia alla sua avanzata Sport Tourer sovralimentata, ancora in bella mostra al Salone EICMA 2021
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/11/ninja-h2-sx-se-22.jpg)
Kawasaki presenta al Salone EICMA 2021 di Milano l’ultima incarnazione della sua Sport Tourer tecnologicamente più avanzata, la Ninja H2 SX SE, che come puntualmente anticipato sarà equipaggiata con due sensori radar. Dal prossimo anno, la “SE" sarà l’unica versione disponibile in Italia portando con sé in dote anche le sospensioni elettroniche Showa con tecnologia Skyhook e tutto un pacchetto di supporti elettronici all’altezza del suo lignaggio.
Innanzitutto ci sarà quindi il pacchetto Advanced Rider Assistance Systems (ARAS) realizzato in collaborazione con Bosch e inclusivo di Forward Collision Warning (FCW) che rileva la distanza degli altri veicoli e fornisce un warning visivo tramite una striscia LED sopra il display invitando il pilota ad intraprendere azioni correttive in merito.
Fanno inoltre del pacchetto ARAS anche l’Adaptive Cruise Control (ACC) con tre possibili regolazioni per la distanza dai veicoli circostanti (con la moto che si auto-gestisce attivamente per l’eventuale decelerazione) e il Blind Spot Detection (BSD) che agisce quando un veicolo si sposta nell’angolo cieco della moto attivando un segnale luminoso negli specchietti retrovisori.
Praticamente invariato, invece, il motore “Balanced Supercharged" della casa di Akashi, concepito per ottenere elevate prestazioni con un basso consumo di carburante ed accreditato di una potenza massima di 200 CV a 11.000 giri/min e di un picco di coppia di 137,3 Nm a 8.500 giri/min. Il modello ripropone inoltre le sospensioni elettroniche, cornering management function, traction control a più livelli, launch control, controllo gestione freno motore, riding modes ed il quick-shifter in innesto e scalata.
Ad enfatizzare l’animo turistico della Ninja H2 SX SE troviamo le borse laterali dal design pulito e funzionale, modalità di guida, power mode, accensione keyless, cornering light a LED e monitoraggio della pressione degli pneumatici tramite il display TFT. Da segnalare anche la presenza del sistema Vehicle Hold Assist (VHA) che, quando il veicolo è stazionario, si attiva tramite pressione sulla leva del freno posteriore e/o anteriore e facilita le ripartenze in salita, con passeggero oppure con tanto bagaglio.
Un’altra novità di rilievo è rappresentata dall’introduzione del Kawasaki SPIN, ossia un sistema di infotainment “screen in screen" che consente al pilota di collegarsi al proprio smartphone e accedere a circa 20 app che coprono informazioni su navigazione, meteo, musica, registri dei contatti e molto altro – come ad esempio le funzionalità della comunicazione tra pilota e passeggero – appoggiandosi all’ampio pannello TFT a colori da 6,5".
La Kawasaki Ninja H2 SX SE in versione 2022 sarà disponibile in tre colorazioni: “Emerald Blazed Green" (verde) “Metallic Diablo Black" (nero) e “Metallic Graphite Gray" (argento).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kawasaki-2-tempi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/james-bubba-stewart.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/095042082-f57537aa-db97-4c4b-8f44-ca9dc3c76977.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/mail-5953-47-scaled.jpg)