Eicma 2021, Suzuki svela la nuova Katana e le serie speciali GP Edition e Sert Edition
Suzuki presenta ad Eicma 2021, diverse novità: dalla nuova Katana alle serie speciali GP Edition e Sert Edition.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/11/suzuki-katana-action-2022-4.jpg)
Suzuki si presenta ad Eicma 2021, con diverse novità, presentate dal Direttore Commerciale di Suzuki Italia, Enrico Bessolo, affiancato sul palco da tre ospiti d’eccezione, i piloti Joan Mir, Alex Rins e Sylvain Guintoli.
Suzuki Katana 2022
La prima delle novità, è la Katana 2022, che vanta una gamma colori rivista e beneficia di diversi aggiornamenti, a livello sia di meccanica sia di dotazione.
Il motore, adesso, è omologato Euro 5, ha una potenza di 152 cv e gode di un’erogazione più corposa e regolare. L’adozione di un acceleratore ride-by-wire assicura maggiore sensibilità al pilota e offre la possibilità di gestire in modo integrato nuovi dispositivi: il selettore delle tre modalità di guida SDMS e il sistema Aprisereno – traction control STCS a cinque livelli e disattivabile.
[ghshortpost id=242857 title="Suzuki a EICMA 2021 con uno stand ricco di novità" layout="post_inside"]
Nel reparto della trasmissione, arrivano il sistema Cambiarapido – Bi-directional Quick Shift System e la frizione antisaltellamento assistita SCAS. La nuova Katana è entrata in listino proprio oggi ed è acquistabile al prezzo di 14.190 euro.
Le altre novità
Durante la presentazione, spazio anche per le nuove serie speciali della GSX-S950 e della GSX-S1000. Sono la GP Edition e la Sert Edition, che sfoggiano colori e grafiche delle Suzuki ufficiali impegnate nella MotoGP e nel Campionato Endurance.
Le GSX-S950 GP Edition e Sert Edition sono disponibili al prezzo di 11.690 euro. Il prezzo sale a mentre quando a 14.590 euro, se parliamo della GSX-S1000, sia in veste GP Edition che Sert Edition.
[ghshortpost id=242459 title="Suzuki GSX-S950 2022: caratteristiche, foto, video e prezzo" layout="post_inside"]
I possessori di patente A2, possono acquistare le edizioni GP e Sert della GSX-S950, in configurazione da 35 kW, allo stesso prezzo della variante full power. Tutti gli esemplari delle versioni celebrative, montano di serie la copertura monoposto per la sella del passeggero in tinta con le sovrastrutture.
Sotto i riflettori, anche le RM-Z da cross, le Sport Enduro Tourer della famiglia V-Strom, la gamma stradale GSX-S, la SV650, l’Hayabusa e il Burgman 400. Quest’ultimo, è presente ad Eicma con la speciale ed esclusiva livrea con cui gli illustratori Van Orton hanno vinto il contest online legato al progetto ARThletes.
Spazio al motorsport
Presso lo stand Suzuki, è possibile ammirare la GSX-RR ufficiale del team Ecstar, guidata da Alex Rins e Joan Mir, nonché la GSX-R1000 vincitrice del Campionato del Mondo Endurance 2021, affidata al Team Yoshimura SERT Motul.
Non mancano, poi, le sette GSX-R Legend Edition, omaggio a tutti Campioni del Mondo Suzuki della classe regina: le GSX-R mostrano le colorazioni originali delle moto vittoriose nelle varie annate.
[ghshortpost id=242685 title="Team Classic Suzuki svela la sua GSX-R750 SRAD Racer" layout="post_inside"]
Area Esterna
La Casa di Hamamatsu, usufruendo dell’area esterna MotoLive di Eicma, ha anche ideato una struttura dedicata ai test ride di una selezione di modelli: V-Strom 650XT e 1050XT, le GSX-S950, S1000 e 1000GT e Burgman 400.
Tutti possono partecipare alle prove in modo molto semplice, prenotandosi direttamente sul posto.
[ghshortpost id=242014 title="Suzuki V-Strom 650 2022, la crossover si rinnova: caratteristiche e foto" layout="post_inside"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/835803-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/schermata-2025-01-20-alle-14-09-26-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/superbusa-kevin-schwantz-edition-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/suzuki-dr-z4s-e-dr-z4sm-2025-6.jpg)