EICMA 2023: registrate oltre 560.000 presenze all’evento espositivo
Hanno partecipato ben 2036 marchi e oltre 700 espositori, segnando un nuovo record
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/eicma-2023.jpg)
EICMA 2023, tenutasi a Fiera Milano-Rho, ha segnato un momento storico nel mondo della mobilità su due ruote, superando ogni precedente edizione in termini di partecipazione e innovazione. Con un record di 2036 marchi e oltre 700 espositori (di cui il 67% internazionali da 45 paesi), l’evento ha dimostrato la sua portata globale e l’interesse crescente nel settore delle due ruote.
Quest’anno, la fiera ha visto una partecipazione straordinaria di oltre 560.000 visitatori, un aumento del 19% rispetto al 2022, confermando EICMA 2023 come la più grande edizione nella storia dell’esposizione. La presenza di operatori del settore ha raggiunto i 39.392, con più della metà proveniente dall’estero, evidenziando l’importanza internazionale del salone motociclistico.
Sotto la guida di Paolo Magri – amministratore delegato di EICMA S.p.A. – e di Pietro Meda – presidente della società – EICMA ha continuato ad innovare, offrendo non solo una vetrina per le ultime novità del settore, ma anche un’esperienza unica per i visitatori.
È stato attirato un pubblico giovane e diversificato
La manifestazione ha incluso aree dedicate come MotoLive, e-Bike test ride ed Esports Arena, attirando un pubblico giovane e diversificato. Importanti sono state anche le novità come l’area YUM (Your Urban Mobility), che ha messo in luce le start-up più innovative e ha attirato l’attenzione di imprese e istituzioni.
Questo dimostra come l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote sia diventata una piattaforma molto importante per le relazioni di business e per la promozione di nuove tecnologie e tendenze nel mondo delle moto.
Inoltre, la digitalizzazione ha giocato un ruolo chiave, con l’88% dei biglietti venduti online, segnando un passo avanti nell’accessibilità e nell’organizzazione dell’evento. Con l’edizione 2023, EICMA ha riaffermato il suo ruolo non solo come un evento espositivo, ma come un punto di riferimento culturale e di tendenza nel settore delle due ruote, entrando con forza nel suo 110° anno di storia.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)