Furti moto e scooter, +6% nel 2021: ecco i modelli più rubati e le regioni più "pericolose"

In Italia spariscono in media 74 veicoli a due ruote al giorno. E se ne ritrovano troppo pochi: il 36%

Di Francesco Irace
Pubblicato il 17 mar 2022
Furti moto e scooter, +6% nel 2021: ecco i modelli più rubati e le regioni più

Non è stato un anno positivo il 2021 per quel che riguarda i furti di veicoli a due ruote. Secondo quanto riporta la Guida alla Sicurezza di Viasat Group 2022, nel 2021 sono spariti 26.707 tra moto, scooter e ciclomotori (il 6% in più rispetto all’anno precedente). Praticamente oltre 2 mila al mese, 74 al giorno, ben 3 ogni ora. Un dato, questo, che testimonia quanto quello dei furti in questo settore sia un fenomeno ancora dilagante in Italia.

Campania maglia nera

La Campania è di gran lunga la regione in Italia più a rischio con 6.713 mila furti l’anno. Segue il Lazio (4.868) e la Sicilia (3.833). Appena giù dal “podio” la Lombardia con 3.355 mezzi sottratti al legittimo proprietario. Ma il dato per certi versi ancora più preoccupanti è quello relativo ai ritrovamenti. Se ne recuperano infatti solo quasi 10 mila, il 36% di quelli rubati. In questa classifica le uniche Regioni che superano il 50% dei ritrovamenti sono: Liguria (la più virtuosa con il 68%), il Trentino-Alto Adige (poco meno del 67%) e via via l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana, il Veneto, l’Umbria.

I veicoli più rubati

Nella classifica è l’Honda SH la più ricercata dai ladri con 5.196 furti (il 20% sul totale). A seguire il Piaggio Liberty (1.393 furti), l’Aprilia Scarabeo (1.236) e della Piaggio la Vespa (1.067) e il Beverly (989). Seguono il Tmax di Yamaha, l’Agility e il People della Kymko. “Ladri, talvolta bande ben organizzate – commenta Valerio Gridelli, Chief BU Smart Connect di Viasat Group – vedono nelle moto, scooter e ciclomotori obiettivi spesso facilmente depredabili in pochi secondi. Il motivo è che generalmente non sono adeguatamente protetti: forzatura del bloccasterzo, taglio della catena, rimozione del blocca-disco sono i metodi più utilizzati. Come difendersi, allora? Parcheggiarli in zone ben visibili, servirsi di una sirena e soprattutto utilizzare dispositivi tecnologicamente avanzati, facilmente reperibili sul mercato, come la telematica satellitare. In tal senso SlimBox Moto di Viasat, dotato di tecnologie GPS e GSM/GPRS, funziona da localizzatore satellitare e garantisce al motociclista anche un servizio di assistenza e protezione H24, oltre a un risparmio sul costo dell’RC”.

Ultime notizie