Gruppo Piaggio conferma il proprio impegno verso la decarbonizzazione

È stata annunciata anche una donazione di 250.000 € al Comune di Pontedera

Di Redazione
Pubblicato il 16 dic 2023
Gruppo Piaggio conferma il proprio impegno verso la decarbonizzazione

Il Gruppo Piaggio ha lanciato il proprio Piano di Decarbonizzazione. Questo programma evidenzia l’impegno del marchio nel contribuire agli obiettivi climatici dell’Unione Europea, dimostrando una sensibilità costante verso le tematiche ambientali.

Negli anni, il produttore italiano ha adottato iniziative significative per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni sia negli impianti produttivi che nei veicoli. Un esempio di questo impegno è visibile nello stabilimento di Pontedera: dal 1998 al 2022, le emissioni Scope 1 sono state ridotte del 56,2% grazie a investimenti in efficientamento energetico. Parallelamente, miglioramenti nei motori della Vespa 125cc hanno portato a una diminuzione del 29,4% delle emissioni Scope 3 di CO2 dal 2008 al 2022.

Il nuovo Piano di Decarbonizzazione mira a ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030 e il 2050

Il Piano di Decarbonizzazione, sviluppato con il supporto della Banca Europea degli Investimenti (BEI) e della società di consulenza EY, mira a ridurre le emissioni Scope 1, 2 e 3 entro due scadenze chiave: 2030 e 2050. Questo piano, in linea con il PATH framework BEI, è stato approvato dal Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e dal Consiglio di Amministrazione del gruppo.

Entro il 2030, il brand italiano si impegna a ridurre del 42% le emissioni legate alle attività produttive, in conformità con la metodologia dello Science-Based Target Iniziative e gli obiettivi dell’accordo di Parigi.

Le azioni prevedono:

  • Ristrutturazione del sito di Mandello del Lario secondo criteri sostenibili.
  • Installazione di impianti fotovoltaici a Pontedera e Mandello del Lario.
  • Nuovo impianto di verniciatura in Vietnam per sostituire il gasolio con il GPL.
  • Acquisto di energia verde per gli stabilimenti in Italia, India, Vietnam e Indonesia.
  • Sostituzione delle auto aziendali con modelli più efficienti.

Il Piaggio Group punta anche a una riduzione delle emissioni Scope 3, incrementando la vendita di veicoli elettrici, migliorando i motori a combustione interna, evolvendo il design dei prodotti e predisponendosi ai combustibili alternativi. In tal senso, Piaggio ha introdotto sul mercato le versioni elettriche di Vespa Primavera e Sprint e inoltre ha annunciato il progetto del Porter NP6 elettrico.

Per il 2050, l’obiettivo è una riduzione delle emissioni del 90%, attraverso l’utilizzo di eFuel, biocarburanti, veicoli elettrici, energie rinnovabili, elettrificazione dei sistemi di riscaldamento, logistica a basso impatto, materiali riciclati e circolarità dei prodotti. È importante sottolineare che il Gruppo Piaggio non si affida a compensazioni per il raggiungimento di questi obiettivi.

Il gruppo supporta anche Pontedera

In aggiunta, la casa motociclistica ha contribuito con 250.000 € al Fondo per la ripartenza istituito dal Comune di Pontedera, in risposta ai danni causati dalle forti piogge e allagamenti del novembre 2023.

Questa donazione riflette il profondo legame del brand con la comunità locale e il suo impegno per un supporto concreto alle attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi ed enti del terzo settore colpiti dagli eventi. Attraverso queste iniziative, il gruppo dimostra un approccio responsabile e innovativo, allineandosi alle esigenze ambientali globali e al contempo rafforzando il proprio impegno verso la comunità e il territorio di riferimento.

Ultime notizie