Harley-Davidson in caduta libera: ricavi giù del 47% e LiveWire in crisi nera
Harley-Davidson e LiveWire registrano forti cali nel 2024, con vendite e ricavi in diminuzione. Le strategie aziendali sono messe in discussione.
![Harley-Davidson in caduta libera: ricavi giù del 47% e LiveWire in crisi nera Harley-Davidson in caduta libera: ricavi giù del 47% e LiveWire in crisi nera](https://img.autoblog.it/TQERh4wDIVyqxzYx3OtErG8NkzM=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276682.jpg)
La crisi nera delle due ruote made in USA si abbatte su Harley-Davidson, con un drammatico -47% di ricavi nel quarto trimestre 2024 e un calo del -32% per la divisione elettrica LiveWire. Oltre 11.600 moto vendute in meno rispetto al 2023 testimoniano uno dei periodi più difficili nella storia recente del colosso americano delle motociclette.
I numeri dell’ultimo trimestre 2024 evidenziano una situazione critica, con un crollo dei ricavi che ha colpito sia le vendite tradizionali che il settore delle motociclette elettriche. Negli Stati Uniti, diversi fattori hanno contribuito al declino: dall’inflazione ai tassi d’interesse elevati, fino alla controversa scelta delle strategie aziendali di riduzione delle scorte presso i concessionari. Paradossalmente, mentre il marchio americano soffre, il mercato europeo delle due ruote registra risultati record.
Le iniziative del CEO di Harley-Davidson Jochen Zeitz, denominate Hardwire e Rewire, avviate dal 2020, non sembrano aver portato i risultati sperati. Dopo un iniziale successo, gli ultimi due anni hanno mostrato un’inversione di tendenza, sollevando dubbi sull’efficacia delle scelte manageriali, inclusa la strategia di puntare su prezzi più elevati in un periodo di forte sensibilità economica dei consumatori.
Particolarmente deludente è il progetto LiveWire, la divisione dedicata alle moto elettriche. Con sole 2.330 unità vendute rispetto alle 15.736 previste per il 2024 e una proiezione per il 2025 che oscilla tra 1.000 e 1.500 veicoli, il settore green dell’azienda sembra arrancare nonostante il lancio di nuovi modelli.
Le prospettive per il 2025 non lasciano intravedere miglioramenti, con previsioni di ulteriori contrazioni nelle vendite e nei ricavi. Il calo del 30% del valore azionario nell’ultimo anno ha acceso il dibattito sulla necessità di un cambio di rotta nella gestione aziendale, forse tornando a strategie di mercato più inclusive.
Ultime notizie
![Harley-Davidson Street Glide Ultra 2025: 105 cavalli di lusso e libertà](https://img.autoblog.it/qKo_7nz7UM4Jd3YPZOPBGbVwWqQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Harley-Davidson-Street-Glide-Ultra-2025-cover.jpg)
![Harley-Davidson 2025: novità tra Cruiser, Pan America e CVO](https://img.autoblog.it/HoCwJqbUVpMYl0Xokzzf28xzu4Y=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Road-Glide.avif)
![Il chopper di Donald Trump, un simbolo di lusso e controversie](https://img.autoblog.it/-_gIRCfLUg8dsURr8r7Lx7w1hh8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/1donald_trump_chopper_0.jpg-scaled.jpg)
![Harley-Davidson: le novità 2025 e i modelli CVO](https://img.autoblog.it/bXNnqK5zk2L7IHAM7w2PPvu_iSM=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/835855-16x9-md.jpg)