Harley-Davidson svela Low Rider El Diablo
Un nuovo modello entra a far parte della gamma Icon Collection di Harley-Davidson: ecco Low Rider El Diablo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/09/harley-davidson-low-rider-el-diablo-5-e1662105622759.jpg)
Harley-Davidson svela la nuova Low Rider El Diablo. L’ultima arrivata si aggiunge alla gamma Icons Collection in edizione limitata.
Si tratta di un omaggio a una tendenza stilistica americana con origine nella West Coast. La Low Rider El Diablo combina agilità e versatilità ad una verniciatura con contrasti tono su tono applicati a mano e alla potenza sonora del sistema audio Rockford Fosgate.
[ghshortpost id=255410 title="Harley-Davidson, nuovi store in Italia e in Portogallo" layout="post_inside"]
“Low Rider El Diablo è un’espressione moderna dell’iconica Harley-Davidson® FXRT del 1983 e una rappresentazione dei tempi creativi in cui è nata – ha affermato Brad Richards, Vice President of Design and Creative Director – Motorcycles Harley-Davidson – Incarna lo spirito della controcultura nel sud della California anni ’80 in un set contemporaneo che presenta una colorazione personalizzata e realizzata con straordinaria cura, compreso il pinstriping a contrasto che richiama direttamente l’FXRT originale."
Low Rider El Diablo
Il nuovo modello, come abbiamo già anticipato, entra a far parte della famiglia Icon Collection. Una gamma ispirata ai modelli più riconoscibili e ricercati del brand di Milwaukee. Ogni modello è numerato e prodotto una sola volta: una nuova Icon debutta con cadenza regolare, con non più di due moto prodotte ogni anno.
La Low Rider El Diablo viene equipaggiata con borse rigide da touring e una carena montata direttamente sul telaio. Le performance sono offerte dal propulsore V-Twin Milwaukee-Eight 117.
[ghshortpost id=255160 title="Harley-Davidson: ecco le nuove livree Apex Factory Custom Paint" layout="post_inside"]
La produzione prevedere 1.500 esemplari numerati che raggiungeranno i concessionari Harley-Davidson nell’autunno 2022. Il prezzo consigliato dalla Casa Madre è di 30.500 euro.
Low Rider: arte in movimento
Harley-Davidson ha scelto il modello Low Rider ST come base di partenza per la nuova icona. La Low Rider El Diablo ha trasformato l’aspetto del modello ST con l’aggiunta di uno schema di colorazione dettagliato applicato dalla Gunslinger Custom Paint.
Lo schema di colorazione parte da una base di El Diablo Bright Red e un secondo strato di Bright Red Sunglo. Il pinstriping viene mascherato e uno strato di El Diablo Dark Red e Dark Red Pearl viene sfumato attorno alle linee del pannello per aggiungere profondità.
[ghshortpost id=254586 title="Harley-Davidson Pan America 1250 alla Baja Aragon" layout="post_inside"]
Quando viene rimossa la maschera, vengono rivelate le linee di pinstriping El Diablo Bright Red Pale sulle borse laterali, sui lati del serbatoio, sui parafanghi e sulla carenatura. Il pinstriping dorato viene poi applicato a mano sulle parti verniciate in El Diablo Bright Red. El Diablo Bright Red Sunglo viene miscelato ad un trasparente colorato per creare un effetto “candy".
Le finiture nere sul motore, sull’avantreno e sullo scarico contribuiscono a mettere in risalto la livrea. Le ruote a razze in alluminio pressofuso sono rifinite in bronzo scuro opaco.
L’impianto audio
La Low Rider El Diablo è dotata di impianto audio factory-installed, progettato per altissime prestazioni e perfettamente adattato alla carenatura.
Il potente amplificatore, con tecnologia DSP (Digital Signal Processing), è sviluppato da Harley-Davidson e Rockford Fosgate, ed è appositamente progettato per funzionare nell’ambiente motociclistico.
[ghshortpost id=253615 title="Harley-Davidson presenta il nuovo programma di noleggio a lungo termine: Harley | Lease" layout="post_inside"]
Il sistema audio si connette a un dispositivo mobile tramite Bluetooth per riprodurre l’audio memorizzato o in streaming tramite una coppia di altoparlanti a due vie integrati.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278840-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278815-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Riding-Season-2025.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278590.jpg)