Harley-Davidson Nightster: inizia una nuova era per le Sportster
Harley-Davidson presenta la Nightster 2022, modello che "inaugura un nuovo capitolo nella storia delle Sportster" con il nuovo motore Revolution Max 975T.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/04/h-d-nightster-2022-1.jpg)
Harley-Davidson ha appena svelato la sua nuova Nightster 2022, modello che “inaugura un nuovo capitolo nella storia delle Sportster" e spinto dal nuovo motore Revolution Max 975T, ovvero un V-Twin a 60° da 975 cc raffreddato a liquido con una curva di coppia che rimane costante lungo il range di potenza.
Il nuovo propulsore rappresenta certamente la novità più rilevante di questa moto: accreditato di una potenza di 90 CV a 7.500 giri/min e di un picco di coppia di 95 Nm a 5.000 giri/min, si propone con un rapporto di compressione di 12:1 e valvole di aspirazione a fasatura variabile per fornire una forte accelerazione e una potenza robusta soprattutto ai medi regimi.
In termini di design, la Nightster conserva i tratti stilistici tipici della famiglia Sportster (vedi gli ammortizzatori posteriori esposti, il coperchio rotondo della presa d’aria, la sella singola, i parafanghi ‘tagliati’, il cupolino e la cover laterale che nasconde il serbatoio in plastica leggera da 11,7 litri, posizionato sotto la sella) pur proponendosi con un’impostazione più bassa e snella.
Davanti alla sella, quello che sembra essere un serbatoio tradizionale è invece una copertura in acciaio per l’air-box mentre tutti i gruppi ottici sono a LED. L’altezza sella è di soli 70 cm per permette atutti di mettere tranquillamente i piedi a terra durante la sosta.
Anche da questa prospettiva, il nuovo propulsore ha un ruolo di primo piano, incorniciato da collettori di scarico serpeggianti e rifinito con una vernice a polvere metallizzata color antracite e inserti in nero lucido. Una cover sotto il radiatore provvede a celare la batteria ed aiuta il radiatore ad apparire meno prominente mentre la finitura dei cerchi è in nero satinato. Tre le colorazioni, “Vivid Black", “Gunship Grey" e “Redline Red", tutte con parafanghi e il cupolino in nero.
Per quanto concerne la ciclistica, la nuova H-D Nightster è dotata di un telaio agile e leggero che sfrutta il nuovo powertrain come elemento portante. Il telaietto posteriore è in alluminio leggero mentre il forcellone è costituito da tubi d’acciaio a sezione quadrata e fornisce i punti d’attacco per la coppia di ammortizzatori con regolazione del precarico. All’anteriore c’è invece una forcella Showa Dual Bending Valve da 41 mm.
L’equipaggiamento della Nightster si basa sul Rider Safety Enhancements di Harley-Davidson, ovvero un insieme di tecnologie progettate per combinare le prestazioni alla trazione disponibile in accelerazione, decelerazione e frenata. Include ABS, controllo trazione e il sistema DSCS (Drag-Torque Slip Control System) per regolare l’erogazione della coppia e ridurre l’eccessivo slittamento della ruota posteriore. Il loro effetto è modulato anche tramite le tre modalità di guida disponibili (‘Road’, ‘Sport’ e ‘Rain’).
La nuova Nightster sbarcherà già questo mese nelle concessionarie autorizzate Harley-Davidson di tutto il mondo e in Italia sarà proposta a 15.400 Euro nella colorazione Vivid Black e a 15.700 Euro nelle altre soluzioni cromatiche. Tali importi, franco concessionario, possono crescere scegliendo tra i numerosi accessori ufficiali già approntati per il modello.
Zlatan Ibrahimovic in versione “Ghost Rider" in sella alla sua Harley-Davidson V-Rod
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_277020-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276947-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276810.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276770.jpg)