Harley-Davidson SPS 4: l’ultimo progetto custom di Thuderbike [FOTO]
È rimasto invariato il motore Revolution Max da 124 CV
![Harley-Davidson SPS 4: l’ultimo progetto custom di Thuderbike [FOTO] Harley-Davidson SPS 4: l’ultimo progetto custom di Thuderbike [FOTO]](https://img.autoblog.it/02jz5u-aJWM5kgzc4wmtNWSnE8E=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/harley-davidson-sps-4-thunderbike-5.jpg)
Nel cuore dell’inverno, gli appassionati di moto custom sognano creazioni uniche sotto l’albero. Tra questi, uno si distingue per il suo carattere aggressivo e il design innovativo: la Harley-Davidson SPS 4 progettata da Thunderbike, conosciuta nel settore delle moto custom.
Partendo dalla base della Sportster S 1250, questa moto si distingue per il suo motore Revolution Max da 1250cc. Quest’ultimo sviluppa una potenza di 124 CV, un valore di tutto rispetto nel mondo delle due ruote. La Harley-Davidson Sportster S 1250, già di per sé un modello emblematico del costruttore statunitense, viene trasformata da Thunderbike in una vera e propria opera d’arte su due ruote.
Monta i cerchi GT di Thunderbike
La SPS 4 stupisce per i suoi cerchi della serie GT di Thunderbike, con dimensioni da 21” all’anteriore e da 18” al posteriore, creando un contrasto visivo che accentua l’aggressività del modello. Il lavoro sull’anteriore include l’adozione di due dischi freno, una novità per i prodotti Thunderbike, che ha richiesto la modifica della forcella upside-down.
Non solo l’estetica, ma anche l’ergonomia della moto è stata ripensata. I poggiapiedi sono stati riposizionati per una postura di guida più aggressiva, abbinata a nuove piastre di sterzo e un manubrio piatto montato su supporti speciali. Questi dettagli enfatizzano ulteriormente lo spirito audace di questa motocicletta custom.
Il motore Revolution Max è rimasto originale
Le modifiche non si fermano però qui. La Harley-Davidson SPS 4 vanta miglioramenti estesi alla carrozzeria, con nuove coperture per il radiatore, il motore, il pignone e l’ammortizzatore, nonché una nuova carenatura del faro.
Tuttavia, il cuore pulsante della moto – il Revolution Max – è rimasto fedele all’originale fornito dalla casa motociclistica di Milwaukee, anche se non si escludono modifiche all’impianto di scarico, tipiche delle realizzazioni Thunderbike.
La Sportster S 2023 parte in Italia da 17.600 €
Dal punto di vista finanziario, il sogno della SPS 4 non è proibitivo: la Sportster S 2023 viene proposta in Italia ad un prezzo di partenza di 17.600 €. Tuttavia, è necessario aggiungere circa 10.600 $ (9594,91 €) per le varie parti custom utilizzate, più la manodopera, la verniciatura e altre spese accessorie, per un totale stimato intorno ai 35.000 $ (31.681,30 €).
Ad ogni modo, l’ultima creazione di Thunderbike rappresenta un connubio tra l’heritage di Harley-Davidson e l’innovazione dell’azienda tedesca, risultando in una moto custom di eccezionale impatto visivo e prestazionale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278488.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278409-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278197.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277589-scaled.jpg)