Honda CB750 "RC42" by BMG Cafe Racers
L'affermata officina britannica sforna una nuova "special d'autore" partendo dalle spoglie di una quadricilindrica nipponica dei primi anni '90.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/01/honda-cb750-rc42-by-bmg-cafe-racers-2.jpg)
L’ultima “fatica" della BMG Cafe Racers di Birmingham si chiama “RC42" ed è una minacciosa special “brucia-semafori" creata sull’affidabile base di una Honda CB750 del 1992.
Il progetto è stato commissionato da un cliente, desideroso di “aggiornare" la sua tanto solida quanto attempata Honda 4-cilindri affidando il lavoro a mani decisamente esperte. BMG ha subito colto la palla al balzo per un upgrade in grande stile, sfruttando il buono stato di motore e telaio per svilupparci attorno una café-racer dal look molto più eccitante rispetto a quello – francamente piuttosto scialbo – della moto da cui deriva.
Come da prassi, si è subito provveduto ad accorciare la parte posteriore del telaio, il che ha permesso di liberarsi dell’enorme codone con sella biposto della CB750 e far spazio alla deliziosa semi-carenatura monoscocca che è il vero punto forte della “RC42". Realizzata partendo dal serbatoio originale – a cui è stato comunque sostituito il tappo – fluisce amabilmente sulla linea superiore del telaio per disegnare una ben più snella coda monoposto, che cela buona parte dell’impianto elettrica e si chiude con un delizioso gruppo ottico full-LED dal taglio futuristico.
Il nuovo posteriore poggia su un paio di nuovi e pregiati ammortizzatori Ohlins ampiamente regolabili e lascia un grande spazio vuoto sotto di sé, accentuando la sensazione di proiezione in avanti della moto.
All’avantreno spunta invece una forcella rovesciata Showa espiantata a una Ducati ed adattata al telaio Honda con nuove piastre di sterzo griffate Fastec Racing, marchio che ha fornito anche i nuovi mozzi per i cerchi rifatti da Central Wheel. Grossi progressi anche per l’impianto frenante, che all’anteriore sfoggia un paio di pinze radiali Brembo a mordere dischi a margherita EBC Brakes e una pinza del brand bergamasco pure al posteriore.
Chiudono il quadro il nuovo faro circolare anteriore full-LED, un sistema di scarico in acciaio inox fabbricato internamente e l’azzeccata verniciatura verde e nera ispirata da un vecchio camion Ford su espressa richiesta del committente. Sul serbatoio c’è il nome stesso della moto, che altro non è se non la sigla interna Honda per il modello originale: per fortuna, la “RC42" di BMG Cafe Racers non lascia trasparire molto altro delle sue umili origini…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281575.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281545.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281431.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281326.jpg)