Un progetto, una moto, un sogno: la Femoto Fatale e il suo impatto sociale

Femoto USA customizza una Honda CL350 per beneficenza, unendo passione per le moto e supporto alle donne in difficoltà.

Di Marianna Bortevi
Pubblicato il 7 apr 2025
Un progetto, una moto, un sogno: la Femoto Fatale e il suo impatto sociale

Il motociclismo si trasforma in uno strumento di cambiamento sociale grazie a una straordinaria iniziativa di empowerment femminile. Un gruppo di motocicliste, una moto vintage (la Honda CL350) e una causa benefica: ecco la storia di Femoto USA, un’organizzazione che ha ridefinito il panorama motociclistico per le donne.

Fondata nel 2017 da Bianca Tanuyan, Femoto USA si è affermata come un punto di riferimento per creare un ambiente inclusivo in un settore storicamente dominato dagli uomini. Attraverso eventi, workshop e incontri, l’organizzazione supporta le donne appassionate di motociclismo.

Nel 2024, il gruppo ha lanciato un progetto ambizioso: trasformare una Honda CL350 del 1970, donata dalla fondatrice, in una custom straordinaria. Soprannominata “La Femoto Fatale“, la moto è stata modificata da un team quasi interamente femminile. Tra le innovazioni apportate, spiccano un serbatoio Yamaha Enduro, forcelle moderne, un telaio più leggero e un sistema di scarico rialzato. Il numero 17 sulla targa celebra l’anno di fondazione dell’organizzazione.

La moto è stata protagonista di una lotteria benefica, il cui ricavato è stato devoluto interamente a Magdalene House, una no-profit di Austin che sostiene donne in difficoltà. La direttrice della fondazione, Toni, appassionata motociclista, ha rafforzato il legame tra le due realtà. La “Femoto Fatale" ha ottenuto grande visibilità al prestigioso Handbuilt Show 2025 di Austin, dimostrando come la customizzazione moto possa andare oltre l’estetica, diventando un simbolo di solidarietà e inclusione.

Ultime notizie