Honda HRC Castrol: una nuova era in MotoGP 2025

Honda HRC e Castrol debuttano nel MotoGP 2025 con una livrea rinnovata e piloti d'eccezione: Joan Mir e Luca Marini pronti a sfidare.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 3 feb 2025
Honda HRC Castrol: una nuova era in MotoGP 2025

“Non possiamo che essere entusiasti di questo nuovo capitolo nella storia di Honda HRC. Con Castrol al nostro fianco, siamo pronti a dimostrare di cosa siamo capaci”, ha dichiarato Alberto Puig, team manager di Honda HRC, annunciando la rivoluzione che caratterizzerà il team nella stagione di MotoGP 2025.

La storica scuderia giapponese segna una svolta epocale, lasciandosi alle spalle trent’anni di collaborazione con Repsol per accogliere Castrol come nuovo partner principale. Durante la presentazione ufficiale a Jakarta, è stata svelata una livrea rinnovata che esalta i tradizionali colori Honda, arricchiti da un tocco discreto del marchio Castrol.

La nuova formazione sarà guidata da Joan Mir, due volte campione del mondo, e da Luca Marini, pilota che vanta sei vittorie in Gran Premio. Lo spagnolo, al suo terzo anno con la casa dell’ala dorata, si è detto ottimista sugli sviluppi invernali della moto. Dal canto suo, Marini mira a sfruttare l’esperienza acquisita nel 2024 per raggiungere risultati ancora più ambiziosi.

La nuova Honda RC213V, completamente rinnovata grazie a significativi miglioramenti tecnici, beneficerà del know-how di Castrol nel campo dei lubrificanti e dei carburanti. Il programma di sviluppo coinvolgerà anche il collaudatore Stefan Bradl, supportato da Aleix Espargaro e Takaaki Nakagami nei test pre-stagionali.

Il debutto ufficiale del rinnovato team è fissato per il 2 marzo al Gran Premio di Thailandia, preceduto dai fondamentali test di Sepang. L’obiettivo dichiarato è riportare Honda ai vertici della MotoGP, grazie a una partnership che combina l’esperienza racing giapponese con l’innovazione tecnologica britannica.

Questa sinergia tra Honda e Castrol rappresenta molto più di un semplice cambio di sponsor: è una vera e propria rivoluzione strategica, con l’ambizione di aprire una nuova era di successi nel motomondiale.

Ultime notizie