Honda Super Cub C125: aneddoti, traguardi e curiosità sul veicolo a motore più venduto al mondo

La storia del Super Cub, lunga oltre 60 anni, è ricca di aneddoti e di traguardi. Ecco qualche curiosità sullo scooter di Honda.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 22 lug 2021
Honda Super Cub C125: aneddoti, traguardi e curiosità sul veicolo a motore più venduto al mondo

Esattamente un mese fa, Honda ha presentato il nuovo Super Cub C125 2022. Il veicolo a motore più venduto al mondo, è stato aggiornato con un motore più potente ed efficiente, ora omologato per rispettare le normative Euro 5, una nuova sella biposto e un set-up delle sospensioni rivisto.

Il primo modello, progettato da Soichiro Honda e da Takeo Fujisawa, fu presentato nel 1958, in occasione del decimo anniversario della Casa di Tokyo. Per i progettisti, il Cub aveva lo scopo di “avere un ruolo utile nella vita delle persone". Nel 2017, quasi 60 anni dopo, lo scooter di Honda è diventato il veicolo a motore più venduto al mondo, con 100 milioni di esemplari prodotti.

[ghshortpost id=234819 title="Honda aggiorna il veicolo a motore più venduto al mondo. Ecco Super Cub C125 2022: foto e caratteristiche" layout="post_inside"]

La storia del Super Cub, lunga oltre 60 anni, è ricca di aneddoti e di traguardi. Ecco qualche curiosità sullo scooter giapponese.

  • Il primo sketch del Super Cub non fu disegnato su carta, ma su un modello in argilla sul quale lo stesso Soichiro Honda ebbe modo di dare un grande contributo utilizzando alcune idee derivanti da un suo viaggio di studio in Europa nel 1956.
  • Alcune caratteristiche uniche del Super Cub, come il primo telaio dorsale del C100 del 1958, i larghi scudi per le gambe, la carrozzeria completamente “avvolgente", il manubrio che riprende la forma ad ali di gabbiano e la carenatura ispirata al blu del cielo, hanno contribuito a renderlo un’icona di stile e praticità.
  • Le ruote da 17 pollici, grandi abbastanza da “sopportare” al meglio le sconnesse strade giapponesi, furono disegnate e create esclusivamente per il Super Cub.
  • Fin dalla sua creazione nel 1958, ha sempre utilizzato motori a quattro tempi.
  • La leva della frizione sul manubrio è stata volutamente eliminata per agevolare la guida con una mano sola, facilitando i fattorini spesso impegnati a tenere in equilibrio una pila di scatole di noodle Soba sulla loro spalla.
  • La fabbrica Honda di Suzuka fu appositamente costruita nel 1960 per soddisfare l’altissima richiesta del Super Cub.
  • Il Super Cub è stato prodotto all’interno di 16 fabbriche dislocate in 15 differenti nazioni e venduto in 160 paesi in tutto il mondo.
  • Il Super Cub arrivò sul mercato USA nel 1959 con un prezzo di listino di soli 295 Dollari, conquistando fin da subito i giovani surfisti della West Coast e spianando la strada ai grandi progetti di Honda in America.
  • La prima linea di produzione del Super Cub in Europa apparì nella fabbrica di Honda in Belgio (il secondo stabilimento oltreoceano che si occupava della produzione di questo veicolo).

[ghshortpost id=235953 title="Honda svela le 10 Special più belle, realizzate su base CB650R" layout="post_inside"]

  • Il Super Cub è apparso nella famosa campagna pubblicitaria “You meet the nicest people on a Honda" che ha cambiato la percezione degli americani in merito alle moto, slegandole dalla concezione diffusa che fossero veicoli utilizzati dalle gang di bikers.
  • Nel 1964, i Beach Boys lo resero ancora più famoso grazie alla loro canzone “My Little Honda“.
  • Introdotto nel 1964 in Asia meridionale, il Super Cub divenne un prezioso mezzo di trasporto per le famiglie che dovevano riuscire a combattere efficacemente il traffico sempre più congestionato delle grandi città.
  • Nel 2014, dopo averne riconosciuto l’iconico design e le inconfondibili linee, l’ufficio brevetti giapponese ha premiato il Super Cub registrandone il marchio in 3D e facendolo diventare il primo veicolo a raggiungere questo status.
  • Inizialmente si pensava che le vendite del Super Cub si sarebbero attestate intorno alle 30.000 unità al mese: numeri sorprendenti, considerato che la produzione mensile totale in Giappone era di quasi 40.000 unità. Alla fine, però, questi dati risultarono una sottostima del successo del Super Cub.
  • Il 29 ottobre 2017 si è tenuta una cerimonia commemorativa presso la fabbrica Honda di Kumamoto per festeggiare la produzione delle 100 milioni di unità a livello mondiale.

[ghshortpost id=235780 title="Honda Africa Twin: si torna a parlare di una versione turbo" layout="post_inside"]

Ultime notizie