Honda X-ADV 2025: il maxi-scooter adventure si rinnova
Il modello 2025 combina un'estetica rinnovata con funzionalità migliorate, mantenendo l'equilibrio tra praticità da scooter e prestazioni da moto
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/09/honda-x-adv-2025-7.jpg)
Il Honda X-ADV 2025 rappresenta un’evoluzione significativa nel mondo delle due ruote, unendo in modo armonioso innovazione tecnologica, design accattivante e un impegno concreto verso la sostenibilità. Sin dal suo debutto nel 2017, l’X-ADV ha definito nuovi standard per gli scooter, diventando un simbolo di versatilità e avventura urbana. Il modello 2025 continua questa tradizione, esaltando le caratteristiche che hanno reso famoso questo veicolo, ma introducendo anche importanti novità che lo rendono ancora più irresistibile.
Design rinnovato e aggressivo
Il nuovo Honda X-ADV 2025 si distingue per un design più affilato e dinamico. La carenatura frontale presenta linee nette e spigolose, enfatizzate dal doppio faro anteriore a LED con luci diurne DRL integrate con gli indicatori di direzione, una novità nel settore motociclistico.
Questa configurazione non solo migliora l’estetica, ma aumenta anche la visibilità e la sicurezza durante la guida.
Tecnologia e dotazioni all’avanguardia
L’X-ADV 2025 è equipaggiato con un nuovo display TFT a colori da 5 pollici, che offre un’interfaccia utente aggiornata con grafiche riprogettate e una struttura dei menù ottimizzata per una navigazione intuitiva. La connettività con lo smartphone è garantita tramite l’app Honda RoadSync, permettendo al pilota di gestire chiamate, messaggi e musica direttamente dal display. Inoltre, il cruise control è ora di serie, facilitando i viaggi più lunghi e migliorando il comfort durante la guida.
Comfort ed ergonomia migliorati
Honda ha posto particolare attenzione al comfort del pilota. La sella è stata ridisegnata con una maggiore imbottitura e una sagomatura che facilita l’appoggio dei piedi a terra, rendendo l’X-ADV 2025 adatto a piloti di diverse stature. Il parabrezza è ora regolabile su tre posizioni con l’utilizzo di una sola mano, offrendo un’escursione totale di 139 mm e un’inclinazione variabile di 11°, adattandosi alle diverse esigenze di protezione aerodinamica.
Motore e prestazioni
Sotto la carenatura, l’X-ADV 2025 mantiene il collaudato motore bicilindrico parallelo da 745 cc, capace di erogare una potenza di 58,6 CV e una coppia massima di 69 Nm. Il cambio a doppia frizione DCT è stato ulteriormente affinato per garantire una gestione delle manovre a bassa velocità ancora più fluida e precisa. Questo propulsore offre un equilibrio ideale tra prestazioni vivaci e consumi contenuti, con una media dichiarata di 27,8 km/l nel ciclo WMTC.
Sostenibilità e materiali innovativi
In linea con l’impegno di Honda verso la sostenibilità ambientale, l’X-ADV 2025 utilizza materiali riciclati e derivati da biomassa per diverse componenti. Ad esempio, i paraurti riciclati da automobili Honda sono impiegati per realizzare il fondo e il vano del sottosella, mentre le carene e il parabrezza sono realizzati con plastica da biomassa “Durabio”.
Questo approccio riduce l’impatto ambientale del processo produttivo, contribuendo agli obiettivi di neutralità carbonica del marchio.
Ciclistica e freni
La ciclistica dell’X-ADV 2025 prevede una forcella a steli rovesciati da 41 mm e un monoammortizzatore con leveraggio Pro-Link, garantendo un equilibrio tra comfort e stabilità. I cerchi da 17 pollici all’anteriore e 15 pollici al posteriore, abbinati a pneumatici adatti sia all’asfalto che a percorsi sterrati, conferiscono versatilità al mezzo. Il sistema frenante è composto da un doppio disco anteriore da 296 mm con pinze a quattro pistoncini ad attacco radiale, assicurando una potenza frenante adeguata in ogni situazione.
Prezzo e disponibilità
Il nuovo Honda X-ADV 2025 sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire dai primi mesi del 2025, con un prezzo di listino di 12.990 euro, leggermente superiore al modello precedente, giustificato dalle numerose migliorie apportate. Saranno offerte quattro colorazioni: nero, bianco, grigio e una speciale versione gialla denominata “Matte Gold Finch Yellow“.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278430-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278318-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278306.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278250.jpg)