Husqvarna Vitpilen 701 "Yellow Arrow" by Gas&Retro
Il customizer sloveno ha appena presentato una special su base Husqvarna Vitpilen 701 che intende aprire la strada al suo prossimo kit estetico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/01/gasretro-vitpilen-yellow-arrow-1.jpg)
L’atelier sloveno Gas&Retro, capitanato dal customizer e CEO Žiga Petek, ha da poco dato alla luce un’aitante special su base Husqvarna Vitpilen 701 chiamata “Yellow Arrow" (“Freccia Gialla"), un gioco di parole nato dalla combinazione tra il nome originale del modello (“Vitpilen" significa “freccia bianca" in svedese) e la sgargiante colorazione adottata per la sua carenatura, inframezzata da inserti in rosso.
In realtà, il lavoro qui svolto da Gas&Retro è di carattere prevalentemente estetico e propedeutico al lancio di un kit del tipo “plug-and-play" derivato direttamente da questo progetto, di cui diverse parti sono comunque già disponibili tramite il suo sito web ufficiale.
Ad eccezione di alcuni upgrades alla ciclistica, gli elementi che trasformano l’agile monocilindrica di Husqvarna nella “Yellow Arrow" sono infatti semplicemente imbullonati sulla struttura pre-esistente, senza dover apportare modifiche di rilievo.
Nello specifico, si tratta del nuovo cupolino che “abbraccia" il faro originale, il codone e tutta una serie di appendici in alluminio più o meno aerodinamiche, i cui prototipi sono stati prima stampati in 3D e poi progressivamente rifiniti per raggiungere il risultato ottimale. Il kit finale dovrebbe comunque anche comprendere un nuovo portatarga e una reticella in titanio per l’uscita dello scarico.
Uscendo dai confini del kit e tornando alla ciclistica, all’anteriore la “Yellow Arrow" sfoggia una forcella Showa BFF da 43 mm prelevata da una Kawasaki Ninja ZX-10R e un freno anteriore a doppio disco con pinze monoblocco M50 della Brembo, brand bergamasco che fornisce anche le nuove leve al manubrio e la pompa freno radiale Corsa Corta.
A ciò si aggiungono tutta una serie di interventi ben più sottili, vedasi la rete a protezione del radiatore, i para-leva e la piccola piastra a protezione del collettore di scarico posta tra le due appendici aerodinamiche inferiori. E si noti che pure il terminale di scarico originale è stato accorciato di 1 cm e dotato di un nuovo fondello, per una maggior snellezza.