Indian celebra 6 anni di partnership con Jack Daniel's e Klock Werks Kustom, con la Challenger Dark Horse Limited 2022
Indian Challenger Dark Horse Limited 2022 celebra i 6 anni di partnership fra Indian Motorcycle, Jack Daniel's e Klock Werks Kustom
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/10/indian-challenger-dark-horse-limited-kack-daniels-2022-4-e1634563514488.png)
In occasione dei 6 anni di partnership fra Indian Motorcycle, Jack Daniel’s e Klock Werks Kustom, ecco la Challenger Dark Horse Limited 2022.
Si tratta di un modello in edizione limitata, che reinterpreta lo spirito dell’artigianato americano e trae ispirazione dal whisky Tennessee Rye. La moto vanta una vernice Rye Metallic con dettagli dorati e verdi, accessori premium e tecnologia di altissimo livello.
[ghshortpost id=6186 title="Indian Motorcycle e Jack Daniel insieme per un Garage particolare" layout="post_inside"]
Le 107 unità prodotte, saranno equipaggiate con il motore PowerPlus da 1768 cc che eroga 122 CV e 178 Nm di coppia massima. La Challenger Dark Horse Limited è dotata anche di una sospensione posteriore elettronica Fox, di un’unità display Ride Command, di fari LED e luci adattive Pathfinder, un sistema audio Powerband e diversi accessori che rendono il mezzo davvero unico.
Il vice presidente di Indian Motorcycle, Aaron Jax:
“Siamo orgogliosi di continuare questa partnership unica con Jack Daniel’s e Klock Werks, due marchi rispettati con i quali condividiamo l’antica etica americana di qualità e artigianalità senza compromessi. La Challenger Dark Horse porta il nostro pluripremiato bagger a un livello ancora superiore, rappresentando i più alti livelli di tecnologia e artigianalità premium, proprio come ha fatto Jack Daniel’s con il suo whisky Tennessee Rye"
[ghshortpost id=232178 title="Indian Scout Bobber “Hasty Flaming Buffalo" by LM Creations" layout="post_inside"]
Ad ogni esemplare, numerati da 1 a 107, sarà dedicato un tappetino in co-branding. Al momento non conosciamo il prezzo di vendita della limited edition, ma certamente costerà più della versione standard, disponibile al prezzo di circa 29.000 euro.
Fonte: visordown.com
[ghshortpost id=363 title="Indian presenta la gamma 2021" layout="post_inside"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/indian-teaser-powerplus-2025-scaled.jpg)
![Indian FTR 1200 S: ecco la one-off di ARCTOS e Fuhrer Moto [FOTO]](https://img.autoblog.it/zNYX2eNu5GrRzDlhLS_Y3l7_oOI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/indian-ftr-1200-s-custom-3.jpg)
![Indian FTR Tokyo Connection: svelato il nuovo progetto unico dell’azienda indiana [FOTO e VIDEO]](https://img.autoblog.it/BYmsQOZsVOGib2wQH3YRJNU8MRM=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/indian-ftr-tokyo-connection-8.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/indian-sport-chief-2023.jpg)