Indian FTR 1200 S: ecco la one-off di ARCTOS e Fuhrer Moto [FOTO]
La parte meccanica è rimasta originale
![Indian FTR 1200 S: ecco la one-off di ARCTOS e Fuhrer Moto [FOTO] Indian FTR 1200 S: ecco la one-off di ARCTOS e Fuhrer Moto [FOTO]](https://img.autoblog.it/b_g4UoNgEbrZZX0u8dUxgEDTdws=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/indian-ftr-1200-s-custom-3.jpg)
L’ultima opera d’arte creata da ARCTOS e Fuhrer Moto, guidata dai geni del settore Stefan Fuhrer e Ulfert, è davvero interessante. Rivolgendo la nostra attenzione alla Indian FTR 1200 S, la moto ha subito una trasformazione radicale sotto l’egida di queste due menti geniali.
Partendo dalla meccanica, il modello originale è già un gioiellino. È dotato di sospensioni completamente regolabili Sachs, freni Brembo e una potenza di 120 CV. Fuhrer Moto ha quindi deciso di lasciare intatta la parte meccanica.
C’è un nuovo copriserbatoio
Il vero fascino, però, risiede negli accenti estetici. La speciale FTR 1200 S è stata completamente spogliata della sua carrozzeria originale. In primo piano, c’è un nuovo copriserbatoio, fabbricato da zero con una forma in argilla. Questo elemento è stato progettato per ospitare un nuovo display TFT, rendendo l’abitacolo più pulito e affascinante.
Le modifiche all’abitacolo non finiscono qui. Un manubrio ProTaper è posizionato su nuovi riser e presenta impugnature in gomma grigia, frecce a barra Motogadget e leve di controllo Synto Evo regolabili da ABM. A completare l’equipaggiamento, il gruppo interruttori in fibra di carbonio è fornito dall’azienda modenese Jetprime.
{{image=267586}}
In termini di illuminazione, ARCTOS ha introdotto un cupolino in stile piastra con faro a LED verticale a doppia pila realizzato da Highsider. La moto ora vanta anche paracolpi per forcella su misura mentre è stato eliminato completamente il parafango anteriore.
I cerchi standard FTR sono stati rimpiazzati da un set a raggi Kineo, abbinati a pneumatici Michelin Anakee Wild per una trazione eccellente sia su strada che in off-road.
È stato installato anche un nuovo ammortizzatore aftermarket
Per quanto riguarda la sospensione posteriore, Fuhrer Moto ha introdotto un nuovo ammortizzatore aftermarket by Hyperpro al posto di quello originale. Altre caratteristiche degne di nota includono un modulo in alluminio bolt-on di Roland Sands Design, funzionale sia come serbatoio del gas che come telaio ausiliario.
La sezione della coda è stata realizzata anch’essa da Roland Sands Design e prevede una sella completamente nuova adornata da un rivestimento in pelle marrone chiaro e cuciture a nido d’ape.
In termini di colorazione, la carrozzeria di questa Indian FTR 1200 S è ora avvolta in un blu profondo con strisce dorate e parti in argento. Infine, il telaio a traliccio è stato dipinto di bianco per contrastare alla perfezione le altre colorazioni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/indian-teaser-powerplus-2025-scaled.jpg)
![Indian FTR Tokyo Connection: svelato il nuovo progetto unico dell’azienda indiana [FOTO e VIDEO]](https://img.autoblog.it/BYmsQOZsVOGib2wQH3YRJNU8MRM=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/indian-ftr-tokyo-connection-8.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/indian-sport-chief-2023.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/6391d4930fbd7-1.jpg)