Indian FTR Tokyo Connection: svelato il nuovo progetto unico dell’azienda indiana [FOTO e VIDEO]
La nuova moto è stata realizzata assieme a Toshiyuki Osawa e Sideburn
![Indian FTR Tokyo Connection: svelato il nuovo progetto unico dell’azienda indiana [FOTO e VIDEO] Indian FTR Tokyo Connection: svelato il nuovo progetto unico dell’azienda indiana [FOTO e VIDEO]](https://img.autoblog.it/mSImjozQZLKw0mXWMGK35LsBEmo=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/indian-ftr-tokyo-connection-8.jpg)
Indian, un costruttore indiano di moto, ha svelato nelle scorse ore una nuova build unica con il nome di Indian FTR Tokyo Connection. Questo progetto è il risultato di una collaborazione tra Indian, la rivista specializzata Sideburn e il custom builder giapponese Toshiyuki “Cheetah” Osawa. In aggiunta, altri nomi molto importanti sono stati attratti da questo progetto, tra cui Dunlop, Hagon Wheels e S&S Cycle.
Secondo quanto riportato, la FTR Tokyo Connection celebra le gare di flat track americane, ma anche le corse di dirt track britanniche e giapponesi. Dunque, è un mix del patrimonio motociclistico americano, giapponese e britannico.
Il particolare serbatoio del carburante è stato realizzato a meno ed è in alluminio
Secondo Osawa, l’intero progetto ruota attorno al serbatoio del carburante, un componente unico realizzato a mano in alluminio e completo di uno speciale rivestimento e di un coprisella sopra il quale è stata montata una sella in pelle.
La carrozzeria ridotta della Indian FTR Tokyo Connection è avvolta in uno strato di vernice e abbinata a una grafica giapponese. Poi abbiamo un impianto di scarico fornito da S&S Cycle dipinto in Stormtrooper White.
La nuova moto Indian presenta diverse parti aftermarket, la maggior parte delle quali provengono da Indian Gilles Performance. Tra queste abbiamo leve del freno della frizione, il radiatore e i tappi dell’olio. Il manubrio Neken e le mini frecce Rizoma completano il look. Da notare anche i cerchi FTR Rally personalizzati da 19” sia all’anteriore che al posteriore, avvolti in pneumatici da pista sterrata Dunlop DT4.