Kawasaki Ninja e-1 e Z e-1: emergono nuovi dettagli sulle specifiche

Il debutto ufficiale è previsto entro la fine del 2023

Di Redazione
Pubblicato il 8 ago 2023
Kawasaki Ninja e-1 e Z e-1: emergono nuovi dettagli sulle specifiche

Siamo finalmente in grado di dare uno sguardo più da vicino alle specifiche delle Kawasaki Ninja e-1 e Ninja Z e-1 completamente elettriche dopo mesi di attesa dai primi annunci di questi prototipi lo scorso novembre. L’azienda giapponese era rimasta in silenzio riguardo alle caratteristiche tecniche delle due moto, nonostante l’arrivo previsto entro la fine del 2023.

I primi dettagli sulle prestazioni e il peso dei due EV arrivano grazie ad alcuni documenti dedicati all’approvazione per la vendita in Australia e quelli di decodifica VIN della NHTSA. Le Kawasaki Ninja e-1 e Ninja Z e-1 sono state progettate per offrire delle prestazioni simili ai modelli con motore a combustione interna monocilindrico da 125cc.

Potrebbero essere più potenti dei modelli a combustione interna

Il livello di potenza omologato è di 12 CV (9 kW). Sebbene questa cifra sia leggermente inferiore al limite legale per le moto per principianti da 125cc in Europa, la potenza delle motociclette elettriche è generalmente valutata per l’output continuo.

Pertanto, l’output delle due Kawasaki elettriche potrebbe essere più alto di quanto appaia sulla carta poiché alcune moto elettriche hanno cifre di potenza di picco quasi doppie rispetto ai valori continui.

Tuttavia, la potenza è solo un fattore. A confronto con il peso, le nuove Ninja e-1 e Ninja Z e-1 sembrano brillare. Secondo i documenti di omologazione, la Z e-1 pesa 135 kg mentre la e-1 140 kg. Entrambe sono notevolmente più leggere delle moto termiche da cui derivano e inoltre il marchio giapponese ha risparmiato denaro facilitando la produzione basandosi sulle Ninja 400 e Z400.

Dovrebbero avere un paio di batterie da 3 kWh

Le moto elettriche condividono non solo la carrozzeria ma anche gran parte del telaio con le controparti a combustione interna. Hanno un passo identico di 137 cm l’energia sarà fornita da un paio di batterie al litio da 3 kWh. Ognuna pesa circa 12 kg ed è progettata per essere rimovibile, facilitando la fase della ricarica.

Il brand nipponico sta anche lavorando con Honda, Yamaha e Suzuki su un sistema compatibile di cambio batteria attraverso una collaborazione con ENEOS Holdings. Resta da vedere ora se le nuove Kawasaki Ninja e-1 e Kawasaki Ninja Z e-1 utilizzeranno questi pacchetti compatibili, ma peso e capacità delle batterie sembrano ben allineati con l’Honda Mobile Power Pack e:.

Le ultime notizie hanno rivelato che i nomi delle due moto finali avranno il suffisso “e-1”, probabilmente per consentire sviluppi futuri o moto con diverse prestazioni.

Ultime notizie