Kawasaki Ninja ZX-6R 2024: la supersport di media cilindrata si aggiorna [FOTO]
Tra le novità ci sono anche dei nuovi proiettori anteriori
![Kawasaki Ninja ZX-6R 2024: la supersport di media cilindrata si aggiorna [FOTO] Kawasaki Ninja ZX-6R 2024: la supersport di media cilindrata si aggiorna [FOTO]](https://img.autoblog.it/yM5c84hCNbrmif3lEJI-yNEwMBY=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/06/kawasaki-ninja-zx-6r-2024-2.jpg)
Con l’arrivo del model year 2024, Kawasaki ha presentato ufficialmente la nuova Kawasaki Ninja ZX-6R, accompagnata dallo slogan Supersport Obsession. Viene fornita con una serie di caratteristiche mai viste prima d’ora su una supersport di media cilindrata, proponendo sia aggiornamenti tecnici che di design per soddisfare anche i piloti più esigenti sia su strada che in pista.
Il primo dettaglio del nuovo modello che cattura l’attenzione è il suo frontale con aero-winglet dalla linea aggressiva. Questo incorpora per la prima volta una nuova generazione di proiettori appartenenti a un pacchetto completo di illuminazione a LED e un nuovo parabrezza sportivo dotato di speciali aperture per ridurre le turbolenze.
L’intera carenatura della nuova Ninja ZX-6R utilizza strati intrecciati per creare un effetto tridimensionale, con strati multipli che si aggiungono a un design di alto livello. Per quanto riguarda la strumentazione, Kawasaki ha implementato un nuovo display TFT a colori da 4.3 pollici che permette di collegare anche lo smartphone personale attraverso l’app Rideology sviluppata dalla casa motociclistica giapponese. Sono disponibili diverse informazioni molto utili, tra cui un promemoria di service Kawasaki, un promemoria per il cambio dell’olio, l’indicatore della modalità di guida e tanto altro ancora.
Il quattro cilindri in linea è stato aggiornato
Dal punto di vista tecnico, la Kawasaki Ninja ZX-6R 2024 propone ancora un motore a quattro cilindri in linea da 636cc con raffreddamento a liquido, ma ora dispone di profili degli alberi a camme rivisti per soddisfare le norme più severe sulle emissioni. Troviamo anche condotti di aspirazione riprogettati e tubi dei collettori ridisegnati per ottenere un miglior rendimento ai bassi e medi regimi.
L’impianto frenante è ora costituito da dischi freno rotondi anziché a margherita mentre elementi come Separate Function Fork-Big Piston (SFF-BP), Kawasaki Quick Shifter (KQS), tre modalità di controllo della trazione (Kawasaki TRaction Control – KTRC) e modalità di potenza e riding modes integrati sono alla base delle elevate specifiche di questa supersport. Infine, la nuova ZX-6R è dotata di pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/09/yamaha-r1-race-2025.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/aruba-it-racing-ducati-test-jerez-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ducati-worldsbk-worldssp-1-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/pirelli-worldsbk-2023-jerez.jpg)