Kawasaki protagonista di IMOT 2024 con le sue ultime novità
A IMOT 2024 Kawasaki ha presentato diversi nuovi modelli per l'anno 2024
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/kawasaki.jpg)
La fiera internazionale del motociclo IMOT ha aperto i battenti a Monaco di Baviera, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le ultime novità nel mondo delle due ruote. Dal 16 al 18 febbraio, i principali produttori mondiali di motociclette hanno esposto le loro ultime creazioni. Tra di essi, la casa giapponese Kawasaki ha presentato diversi nuovi modelli per l’anno 2024, già pronti per essere commercializzati.
A IMOT 2024 Kawasaki ha presentato diversi nuovi modelli per l’anno 2024
Nel corso del 2024, Kawasaki ha programmato il lancio di due nuove serie di motociclette, di cui la più innovativa è quella ibrida. Le versioni ibride della Ninja 7 Hybrid e della Z 7 Hybrid presentano un innovativo concetto di propulsione, che rappresenta un’importante novità nel settore motociclistico. In aggiunta a queste, la serie includerà anche i modelli classici Z500, Eliminator 500 e Ninja 500 SE.
Gli sviluppatori definiscono questi ultimi modelli come le opzioni di livello base ideali nella classe A2 delle due ruote. Tuttavia, l’attenzione principale è focalizzata sulle nuove motociclette ibride di Kawasaki. Gli esperti giapponesi assicurano che con la Ninja 7 Hybrid e la Z 7 Hybrid, i fan del marchio potranno muoversi in città esclusivamente utilizzando l’energia elettrica.
In ambito urbano, la guida sarà completamente priva di emissioni nocive e del tradizionale rombo dei motori a combustione. L’unico suono udibile sarà lo stridio dei pneumatici sull’asfalto o sui selciati cittadini. Tuttavia, al di fuori dei centri abitati, un motore a benzina a due cilindri garantirà un’autentica esperienza di guida piacevole. In definitiva, l’accoppiamento dei due motori renderà il viaggio sia dinamico che economico. Considerando la funzione e-Boost, che consente di aumentare temporaneamente la potenza fino a 9 kW/12 CV, i motociclisti potranno godere di valori di accelerazione sorprendenti, garantendo un’esperienza di guida emozionante e coinvolgente.
La Kawasaki Ninja 7 Hybrid si basa su un motore a quattro tempi con raffreddamento a liquido e una cilindrata di 451 centimetri cubi. Inoltre, è dotata di un motore elettrico con una potenza di 12 cavalli. La potenza totale del sistema del veicolo ibrido raggiunge i 58 CV, con la possibilità di un aumento temporaneo del potenziale di potenza grazie all’utilizzo dell’opzione e-Boost già menzionata.
Un livello di consumo così efficiente si ottiene nella modalità di guida economica. L’innovazione offre tre modalità di funzionamento: economica, sportiva e completamente elettrica. La scelta della modalità completamente elettrica sarebbe giustificata per la guida urbana a bassa velocità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kawasaki-2-tempi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/james-bubba-stewart.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/095042082-f57537aa-db97-4c4b-8f44-ca9dc3c76977.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/mail-5953-47-scaled.jpg)