Kawasaki Versys 7 Hybrid: in arrivo la terza moto ibrida del brand?
Potrebbe avere lo stesso gruppo propulsore ibrido delle Ninja 7 Hybrid e Z7 Hybrid
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/kawasaki-versys-7-hybrid-brevetto.jpg)
Kawasaki potrebbe essere pronta a svelare un nuovo modello con il nome di Kawasaki Versys 7 Hybrid. Questa mossa segue il successo delle Ninja 7 Hybrid e Z7 Hybrid lanciate nel 2023 e basate su un telaio e motore condivisi. La nuova Versys 7 Hybrid rappresenterebbe la terza variante, ampliando l’offerta del brand giapponese nel segmento delle moto ibride.
Un brevetto depositato in Giappone mostra il motore bicilindrico parallelo da 451cc dell’azienda e il propulsore ibrido integrato in una moto con l’estetica avventurosa tipica delle Versys. Questa integrazione include una sospensione con maggiore escursione, una maggiore altezza da terra e una posizione di guida eretta.
Sebbene non sia certa la produzione di questo modello, le logiche di mercato supportano l’idea di una motocicletta ibrida in questo segmento, soprattutto con la tecnologia ibrida già in produzione. Il brevetto si concentra sugli elementi del sistema di raffreddamento, già impiegati sulle Ninja 7 Hybrid e Z7 Hybrid. Tuttavia, l’inclusione di un design che ricorda la Versys nel brevetto suggerisce che la casa motociclistica giapponese stia considerando seriamente questa direzione.
Il nuovo modello potrebbe condividere molte parti con le Ninja 7 Hybrid e Z7 Hybrid
Dal punto di vista meccanico, la nuova Kawasaki Versys 7 Hybrid sembrerebbe condividere molti componenti con la Ninja 7 Hybrid e la Z7 Hybrid, inclusa la struttura del telaio in tubi di acciaio e lo stesso gruppo propulsore ibrido, che prevede un motore elettrico posizionato sopra la trasmissione.
Anche se il brevetto non mostra il contenitore sotto la sella che alloggia la batteria principale da 48V dei modelli ibridi in produzione, ciò potrebbe essere dovuto alla semplicità del disegno del brevetto. Data la popolarità delle moto adventure in diversi mercati, una Versys 7 Hybrid potrebbe avere un forte impatto commerciale. Inoltre, in questo segmento, i vantaggi in termini di autonomia e consumi offerti dal sistema ibrido sarebbero particolarmente attraenti.
Il peso aggiuntivo dato dalla presenza di due propulsori (uno a combustione interna e l’altro 100% elettrico) sarebbe meno evidente rispetto alla concorrenza. In aggiunta, la frizione automatica e la possibilità di scegliere tra un cambio manuale a pulsanti o una modalità completamente automatica riscontrerebbero favore nel mercato delle moto di questo segmento.
Mentre la produzione della Kawasaki Versys 7 Hybrid non è ancora confermata dal costruttore nipponico, il nuovo brevetto e le tendenze del mercato suggeriscono che un tale modello potrebbe essere un’aggiunta logica e strategica alla gamma ibrida del produttore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kawasaki-2-tempi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/james-bubba-stewart.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/095042082-f57537aa-db97-4c4b-8f44-ca9dc3c76977.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/mail-5953-47-scaled.jpg)